CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] "febre e cattaro".
Il suo corpo venne fatto inumare dal fratello Giovanni e dal nipote Girolamo nella chiesa di S. Croce alla Giudecca. delle cose venez., Venezia 1700, X, p. 86; G. Soranzo, Bibliografia venez., Venezia 1885, p. 363; C. F. Bianchi ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] nell'arca di famiglia, nella chiesa di S. Giovanni del Tempio (oggi S. Giovanni di Malta), e lascia commissari i figli, ma . 1901, pp. 110, 120; Cronaca di anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 96, 208, 258, 276, 288, 300, 305; M ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] 2000. Non vanno poi dimenticati cospicui prestiti del L. a familiari (6000 ducati al cognato G.T. Mocenigo Soranzo e 9000 ducati al fratello Giovanni, concessi nel 1755 e ancora insoluti per più di metà alla morte del Loredan).
Il L. morì a Venezia ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] stato eletto procuratore di S. Marco de ultra al posto di Giovanni Barbarigo - per puntare con una grande offensiva mentre il Turco veneziana, Venezia 1847, nn. 2440-2442, 2467; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, n. 5772; G. Bruzzo, ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] (con gli altri savi: Pietro Corner, Ludovico Loredan, Benedetto Soranzo e Domenico Bono) una serie di proposte, tutte approvate, cambio monetario. Subito dopo (17 gennaio 1385) con Giovanni Gradenigo e Leonardo Dandolo ebbe l’incarico di stipulare ( ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] i suoi rapporti con i figli Giacomo e Giovanni, diseredati nel testamento del 1464 nel quale lasciava , Rerum gestarum Francisci Sfortiae mediolanensium ducis commentarii, a cura di G. Soranzo, in RIS, XXI, 2, Bologna 1932-1934; Acta in consilio ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] altri due Foscarini suoi omonimi, i figli di Pietro e di Giovanni. Finalmente il 17 febbr. 1641 entrò nel Consiglio dei dieci diventandone del Montenegro, Zagabria 1862, pp. 14, 90; G. Soranzo, Bibliografia veneziana…, Venezia 1885, p. 401; M. Nani ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] rector" lo definisce il giudice e cronista padovano Giovanni Da Nono poco dopo la morte, mentre dallo stesso Vincentiae (aa. 1200-1312), ibid., VIII, 5, a cura di G. Soranzo, pp. 16, 18; F. Lomastro Tognato, Leresia a Vicenza nel Duecento. Dati ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] Canzone all'illustriss. et eccellentiss. sig. Giovanni Cappello...; nel 1648 la Canzone al sig Chiesa... durante l'interdetto di Venezia del 1606-1607, Firenze 1885, p. 170; G. Soranzo, Bibl. venez., Venezia 1885, pp. 89, 491; C. A. Levi, Le collez. ...
Leggi Tutto
ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] nel 1233 una delle clausole della pace di frate Giovanni, dando in sposa l’amatissima figlia Adeleita a Rinaldo et Alberici fratrum de Romano (aa. 1183-1237), a cura di G. Soranzo, in RIS2, VIII, 4, Città di Castello 1913-1914; Salimbene de ...
Leggi Tutto