SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] nacque Maria Teresa (1819-1881) sposata all’archeologo bolognese Giovanni Gozzadini, e Piero (1815-1872), deputato al Parlamento dominorum Ecelini et Alberici fratrum de Romano, a cura di G. Soranzo, in RIS, VIII, 4, Città di Castello 1914; B. ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] 1791 e mantenne l’incarico fino alla fine di luglio, quando Giovanni Bertati giunse da Venezia. Durante quel temporaneo servizio per l’ zum Jahre 1862, Dresden 1878, pp. 231-234; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp. 409, 434; O ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] Martinet di Borgogna). In realtà, i grandi processi della seconda metà del secolo – a Giovanni Morone, a Pietro Carnesecchi, a Vittore Soranzo, a Nascimbene Nascimbeni, a Endimio Calandra e Antonio Gadaldino – e le dichiarazioni di Giovambattista ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] Carnevale veneziano del 1699 risale Faramondo (teatro di S. Giovanni Grisostomo; Pollarolo), dedicato a Ferdinando de’ Medici, musica, inclusi gli oratori (Venezia, Pasquali). Iacopo Soranzo gli acquistò un migliaio di medaglie d’uomini illustri ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] sue proprietà.
Alla sua morte (2 febbr. 1435) la regina Giovanna II lasciò il governo del Regno a un Consiglio di reggenza; Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, ad Indicem;A. Galli, Commentarii de rebus Genuensium, a cura di E. ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] giorni del marzo 1531.
Bembo ne annunciò la scomparsa a V. Soranzo; compose un sonetto per l'occasione (Leonico, che 'n terra 1903, pp. 3-32; G. Pavanello, Un maestro del '400. Giovanni Antonio Augurello, Venezia 1905, pp. 115-119; B. Croce, Aneddoti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] ambasciatore straordinario in Polonia, a causa della morte di Giovanni III Sobieski. Con la Polonia la Repubblica non dove giungeva il 30 giugno, accolto dal predecessore Lorenzo Soranzo. Vi sarebbe rimasto per sette anni, un tempo quasi ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] fece tappa a Macerata; qui il M. discorre con Giovanni Girolamo Albano e suo figlio Giovan Battista riportato nel Dialogo de G. Pellicier…, Paris 1881, ad ind.; G. Soranzo, Bibliografia veneziana…, Venezia 1885, ad ind.; Catalogo dei codici ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] . si trasferì, a Brescia dove apprese il latino e il greco da Giovanni. Calfumio, al quale più che ad altri si sentì legato, e da Donato, Marco Dandolo, Antonio Condulmer, Giorgio Emo e Bernardo Soranzo.
Forse durante i primi mesi del 1501 il B. ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] febbraio 1532, in casa del quale il M. si trovava all’inizio del dicembre 1534 insieme con «m. Giovanni amendui et il Molza et il Soranzo et Gandolgho» e Bernardo Tasso (lettera di Gualtieruzzi a L. Beccadelli, Oxford, Bodleian Library, Ital., C.24 ...
Leggi Tutto