CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] , ibid., 2 ed., XXI, 2, a cura di G. Soranzo, ad Indicem; Diurnali del duca di Monteleone, ibid., XXI, 5 404; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., XVII(1892), p. ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] alcuni anni dopo, al tempo di una lettera di Gregorio VII a Giovanni vescovo di Napoli del 24 giugno 1082 (a proposito della quale si Istituto di storia medievale. Raccolta di studi in memoria di G. Soranzo, I, Milano 1968, pp. 489, 494, 509-514, ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] , il M. fu incaricato dal vicario generale dell'Ordine, Giovanni Antonio da Chieti, di predicare a Roma nella chiesa di S sono documentati anche contatti con l'ambiente valdesiano del vescovo Vittore Soranzo a Bergamo.
Il M. morì il 31 luglio 1563 a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] Stefano, nella tomba materna, che era quella della famiglia di Lorenzo Soranzo.
Ormai da molti anni il C. s'era ritirato nella sua maggiorenti del paese e la costruzione della chiesa di S. Giovanni, a Meolo, dovette molto a loro. Nella denuncia del ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] 21 maggio 1732. Le sue spoglie furono sepolte ai Ss. Giovanni e Paolo, nella tomba di famiglia.
Fonti e Bibl.: dei dogi …, Venezia 1881, p. 40, tav. XVI; G. Soranzo, Bibliografia veneziana …, Venezia 1885, nn. 1858, 3443; Bibliogr. hellénique …, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 23 genn. 1537 da Vincenzo di Alvise e da Andriana Bernardo, che il padre aveva sposato in seconde nozze.
Il ramo del casato Contarini cui egli apparteneva, [...] grande protagonista della Controriforma, massime a Venezia, monsignor Giovanni Della Casa.
Poco prima del suo ritorno a 1502-1597, Firenze 1960, pp. 148 ss.; O. H. Soranzo, Ad cohortandos Venetos adolescentes ad philosophiae studium, Venezia s. d., ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] altri nipoti, i conti della Somaglia Giovanni Antonio e Battista, erano influenti nel , La Dieta di Cremona, ibid., XXV (1908), 2, p. 261; G. Soranzo, Prefazione a G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae Commentarii, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] 1309; M. Firpo - S. Pagano, I processi inquisitoriali di Vittore Soranzo (1550-1558), Città del Vaticano 2004, pp. 647 s., 1017; M. Firpo - D. Marcatto, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, n. ed., I: Il processo d’accusa, con la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] parte della Romagna e, ottenuto l'appoggio di Giovanni d'Angiò, mirava a distrarre il duca di Milano 4, p. 71; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae, a cura di G. Soranzo, ibid., XXI, 2, pp. 226, 274, 449; Codice aragonese, a cura di F ...
Leggi Tutto
CORRER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 20 maggio 1533 da Angelo di Giovanni e da Paola di Vettore Vallaresso, che si erano sposati nel 1522.
Il padre percorse una buona carriera nell'amministrazione [...] volta però breve ed entro i limiti dello Stato veneto. Il 4 luglio fu nominato, insieme a Giovanni Michiel, Giacomo Soranzo, Paolo Tiepolo, ambasciatore straordinario all'imperatrice che attraversava le terre venete per recarsi, insieme al figlio ...
Leggi Tutto