MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] di J. Sannazaro, Bari 2006, s.v.; M. Firpo, V. Soranzo …, Roma-Bari 2006, s.v.; C. Neerfeld, «Historia per cura di M.A. Chiari Moretto Wiel - A. Gentili, Padova 2008, s.v.; Giovanni Bellini, a cura di M. Lucco - G.C.F. Villa, Cinisello Balsamo-Milano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] convento dei minori di S. Maria Gloriosa dei Frari e il frate Giovanni Bon, suo confessore; i monasteri di S. Andrea, S. Chiara cc. 434, 443, 446; Ibid., Miscellanea Codici, III, Codd. Soranzo, 31: G. A. Cappellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, cc ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] agosto ritorna sull'argomento: "andiamo pensando - sussurra al Soranzo - di far qualche bene al ... capitanio Visconte qual Gotha 1910, p. 183; E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni, Roma 1926, pp. 45, ss n. 3; V. Spreti, Enc. stor. ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] , infatti, il provveditore delle fanterie veneziane Giovanni Diedo accusò senza mezzi termini il F. , V, Venezia 1901, pp. 7, 36; Cronaca di anonimo veronese, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 101, 230, 327, 330, 334, 341, 348, 376, 530; G ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] R. Brown, V-VI, London 1873-1881, ad Indices; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, ad Ind.; P. De Nolhac - A di Enrico III, Roma-Torino-Napoli 1890, ad Ind.; C. Manfroni, Don Giovanni di Austria e G. F., in Riv. marittima, nov. 1903, pp. ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] Francisci Sfortiae mediolanensium ducis commentarii, a cura di G. Soranzo, in RIS2, XXI, 2, Bologna 1932-1959, p , I primi anni di Ferdinando d’Aragona e l’invasione di Giovanni d’Angiò (1458-1464), in Archivio storico per le province napoletane ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] , Cronaca, dall'anno MCXCIV all'anno MCCLX, a cura di G. Soranzo, ibid., 2, 1909.
Isidoro di Siviglia, Etymologiarum sive Originum libri viginti al-Magriti, a cura di P.A. Rossi, Milano 1999).
Giovanni di Salisbury, Policraticus I-IV, a cura di K.S.B ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] che il 12 giugno 1556 mutuò con quello dei Ss. Giovanni e Paolo, e, dal settembre 1555, come riconoscimento della Procaccioli, II, 2, Roma 2004, p. 332; I processi inquisitoriali di Vittore Soranzo (1550-1558), a cura di M. Firpo - S. Pagano, I-II, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] ambasciatori. In realtà il G. da tempo operava da solo, poiché il Soranzo era caduto ammalato e di lì a poco sarebbe morto (15 nov. 1500 guerra: qualche mese prima il G. e il collega Giovanni Badoer, che aveva da poco sostituito il Pisani nell' ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] congegnata fuga.
Malgrado il G. stesso assicurasse a Giovanni Zon, segretario del Consiglio dei dieci, di non Storia documentata di Venezia, VIII, Venezia 1859, pp. 215-219; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp. 424, 564; C. Gozzi, ...
Leggi Tutto