FOSCARINI
Roberto Cessi
La famiglia Foscarini ebbe origine nel primo millennio della vita veneziana, ma si affermò principalmente nell'espansione orientale, a Corfù e a Candia, con Stefano e Marino, [...] di studî silenziosi: non si deve pure dimenticare l'opera di Giovanni, in pieno sec. XIV, che fu anche procuratore di S. Venezia 1849; Saggio di bibl. venez., Venezia 1848; G. Soranzo, Bibl. veneziana, Venezia 1885; Capellari, Campidoglio veneto, ms. ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] tregua che preludesse alla pace col Turco era per il Soranzo di per sé gravida di pericoli, non solo per Rodolfo quello di Paolo Preto in questo volume.
92. Cf. il contributo di Giovanni Scarabello in questo volume.
93. E. Concina, Venezia, p. 226; ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] come Ca' Loredan e Ca' da Mosto, nei palazzi Priuli-Bon e Soranzo a San Polo, nella residenza dei Priuli sul rio dell'Osmarin o in quella dei Gritti a San Giovanni in Bragora (una forma di qualificazione architettonica che di certo si connette ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] e di compadre, che fu il clarissimo signor Francesco Soranzo. La sposò ala presentia de molti che a caso m.v. (= 1579) fu la volta del nobile Piero Emo q. Giovanni per il figlio Giovanni (A.S.V., Avogaria di Comun, Cittadinanza originaria, b. 364/4 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] un altro nobile veneziano, il conte Tomà Mocenigo Soranzo, che fece prevalere la tesi che "in Venezia 84. Ibid., p. 329.
85. Cf. gli interventi di Gino Benzoni e di Giovanni L. Fontana apparsi nel vol. 6 della Storia della cultura veneta e cit. in G ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] non lo trovò, ma, in cambio, si incontrò con Tommaso Soranzo e con lui si portò dall'ex doge e quivi si fece furono 97 dal 23 maggio al 9 novembre 1797 ed editore fu Giovanni Antonio Curti.
110. De "Il Monitore Veneto" furono pubblicati 51 numeri ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ed il 22 giugno Nicolò Trevisan riuscì a farsi battere da Giovanni Grimaldi sul Po, presso Cremona, con la perdita di quasi e saccheggiare quelle della Puglia, sotto il comando di Vettor Soranzo. L'altra contro il duca di Ferrara sul Po, dei ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e "Pax Christi in Regno Christi") e riemergente nel governo di Giovanni Paolo II(28).
È nella generazione di Cisco e di Ponti dei caduti, "Avanguardia", 3 maggio 1919. Su Elti di Rodeano e Soranzo v. M. Damerini, Gli ultimi anni del Leone, pp. 71- ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] a fianco dei blasonati stemmi dei Sagredo, dei Soranzo in Ca' de Bo!) e dall'altro anacronistici .
46. Cf. Mostra del trentennio del Festival (1934-1964), a cura di Giovanni Poli, Venezia 1964, p. 8.
47. Ecco tra i protagonisti della prima ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] 53 schierati con i "due focosi giovani" Soranzo e Mocenigo) a respingere la proposta.
Gli , Campoformido, p. 108.
168. Cf. in questo stesso volume il saggio di Giovanni Scarabello.
169. Lippomano a Querini, Venezia 1° e 15 aprile 1797, in Lettere ...
Leggi Tutto