CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] la Podolia e si stava dirigendo su Leopoli quando fu fermato dall'intervento dell'esercito polacco guidato da GiovanniSobieski. Re Michele, convinto che sarebbe stato impossibile resistere di fronte ad una nuova campagna di guerra, si affrettò ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] fra il C. e i duchi e principi di Massa, 1640-1700; ff. 33-41: lettere di vari sovrani, Luigi XIV, Leopoldo I, GiovanniSobieski, Carlo I di Spagna, Carlo II e Giacomo II Stuart e altri, al card. C.; ff. 45-51, 52-55: lettere di mons. Niccolini ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] duecentosessantuno aderenti sparsi anche fuori d'Italia, dall'Inghilterra alla Polonia, tra cui il re GiovanniSobieski, scienziati, ecclesiastici, patrizi e molte biblioteche europee. Singolare accademia, senza statuti né regolari adunanze, sì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] imperatore a fuggire dalla città. In tutta Europa si diffonde il timore di una nuova Costantinopoli, ma le truppe di GiovanniSobieski, il “baluardo della cristianità”, e di Carlo di Lorena riescono infine ad avere ragione degli assedianti, sconfitti ...
Leggi Tutto
KAMENEC-PODOL′SK (ucraino Kamjanec-Podilski; A. T., 71-72)
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Giorgio PULLE'
Città dell'Ucraina, situata sopra un elevato sperone roccioso, poco a monte della confluenza dello [...] turco alleato di Dorošenko, successore di Chmel′nickij, questo baluardo polacco fu costretto ad arrendersi. Gli sforzi di GiovanniSobieski (1673, 1679) non valsero a riconquistarlo alla Polonia, alla quale, dopo 27 anni di dominazione turca, ritornò ...
Leggi Tutto
LUBOMIRSKI
Jan Dabrowski
. Famiglia polacca, che ha avuto un ruolo importante nella storia politica e culturale della Polonia, specialmente a partire dalla seconda metà del sec. XVI. Trae la sua origine [...] nella quale batté gli eserciti del re presso Matwy (1666). Nelle guerre coi Turchi, e specialmente nella spedizione di GiovanniSobieski a Vienna e in Ungheria (1683), riportò una serie di successi militari il figlio di Jerzy, Hieronim L. (morto ...
Leggi Tutto
SUCEAVA (A. T., 79-80)
Carlo TAGLIAVINI
*
Città romena della Bucovina, con 17.101 ab. (1930), capoluogo dell'omonimo dipartimento (121.010 abitanti; 1309 kmq.), situata a 341 m. s. m. in posizione pittoresca, [...] contro Pietro RareŞ. Ieremia Movilă, signore di Moldavia dal 1595 al 1606, riportò per qualche tempo la capitale a Suceava. GiovanniSobieski bruciò Suceava due volte, la prima nel 1675 e la seconda nel 1686. La città fu anche depredata dai Tartari ...
Leggi Tutto
KRIŽANIĆ, Juraj (o Crisaneo, com'egli usava scriversi in italiano)
Arturo Cronia
Letterato croato e missionario cattolico, nato a Obrh in Croazia nel 1618, morto a Vienna nel 1683. Studiò teologia a [...] Abbandonata spontaneamente la Russia, cadde sotto le mura di Vienna tra le file delle truppe polacche, guidate contro i Turchi da GiovanniSobieski.
Bibl.: V. Jagić, život i rad Jurja Križanića (Vita e opere di J. K.), Zagabria 1917; E. Šmurlo, J. K ...
Leggi Tutto
MORSZTYN, Jan Andrzej
Giovanni Maver
Poeta e uomo politico polacco, ' nato, a quanto pare, nel 1613 presso Cracovia, morto in Francia, nel suo podere di Châteauvilain, l'8 gennaio 1693. Da giovine trascorse [...] . Fu sempre partigiano deciso della politica filofrancese: avversò quindi il re Michele Wiśniowiecki e fu contrario anche a GiovanniSobieski, quando questi si avvicinò alla politica imperiale. Nel 1678 prese la cittadinanza francese (era, dal 1659 ...
Leggi Tutto
RUYSCH (pron. röis), Fredrik
Arturo Castiglioni
Medico, nato a L'Aia il 23 marzo 1638, morto ad Amsterdam il 22 febbraio 1731. Studiò medicina a Leida e già nel 1666 fu chiamato ad Amsterdam quale [...] Federico Ruysch e delle sue mummie. Una seconda collezione di preparati da lui iniziata, e venduta al re di Polonia GiovanniSobieski, fu da questo donata all'università di Wittenberg. Al R. si devono molte importanti scoperte nel campo dell'anatomia ...
Leggi Tutto