SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] il matrimonio di una figlia del condottiero con Giovanni, figlio naturale di Malatesta. Nel 1463 Covini, Roma 2000, ad ind.; ibid., XI, (1478-1479), a cura di M. Simonetta, Roma 2001, ad ind.; ibid., XII, (1480-1482), a cura di G. Battioni, ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] , dal 1450 (Archivio di Stato di Milano, Registri delle Missive, s.d., t. II, vol. 2, p. 349, 29 settembre 1450); Giovanni, frate minore, fu lettore di filosofia nel convento di S. Francesco al Prato di Perugia.
Reguardati non scrisse molto: oltre ad ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] dal recente matrimonio tra Ferdinando e la cugina Giovanna, infanta d'Aragona, che rischiavano di frustrare la politica mediterranea di Luigi.
Prendendo contatti segreti con il "nemico" Simonetta e prospettandogli la necessità di garantirsi, per ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] 15 accompagnò, assieme ad Antonio Bentivoglio, il papa Giovanni XXIII al concilio di Costanza; ma la notizia 2, a cura di G. Mazzatinti, pp. 89, 95; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis commentarii,ibid., XXI, 2, a cura ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] 1529 il priore di S. Marco Niccolò Michelozzi, intimidito da Giovanni Baldi de’ Tebaldi, vietò a Zaccaria di continuare a giorno dopo la battaglia di Gavinana, a cura di B. Simonetta, Firenze 1959, pp. 100 s.; Epistolario di fra Vincenzo Mainardi ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Lucia
Francesca M. Vaglienti
– Nobildonna milanese, figlia di Pietro e di Caterina d’Angera, nacque verso il 1455.
Il padre, ricco mercante, discendeva dal ramo di Vincenzo Marliani, cui il [...] 9 genn. 1475, con atto rogato da Giovanni Antonio Gerardi e Giovanni Molo, cancellieri ducali, lo Sforza concesse Carteggio degli oratori mantovani alla corte Sforzesca, XI, a cura di M. Simonetta, Roma 2001, pp. 497 s.; C. de’ Rosmini, Dell’istoria ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] eredità del marito ed egli reagì facendo rapire il piccolo Giovanni, che fu rinchiuso nel convento di S. Vincenzo d’ pp. 281, 312; I. Tognarini, L’identità e l’oblio. Simonetta, Semiramide e Sandro Botticelli, Milano 2002, passim; I. Luzzana Caraci, ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] ibid., XXI, 3, Bologna 1938-1942, ad ind.; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis commentarii, a cura di G. 77, 106, 108, 420; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 221, 277, 282; G. ...
Leggi Tutto
NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] anni trascorsi in quella città (cfr. Vallino Simonetta. Ricordi di vita mantovana, in Mantuanitas Inglese, I, Roma 2010, pp. 57-73; M. Lenzi, B. N., Pietro di Giovanni Olivi e l’origine dell’anima umana in Dante (Pg XXV 37-79), in Pierre de ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] suo servitore. Il governo lucchese non esitò allora a inviare come ambasciatore presso la S. Sede l'ex vescovo di Ajaccio, Giovanni Battista Bernardi, per chiedere la rimozione del G. a favore del cardinal nipote Carlo Carafa. Alla fine del mese fu ...
Leggi Tutto
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...