CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] , n. 7706).
Fonti e Bibl.: G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae Mediolanensium ducis commentarii, in 321-23, 326 s., 329-334, 424 (confuso nell'indice con lo zio Giovanni); Cronaca di ser Guerriero da Gubbio, ibid., XXI, 4, a cura di G ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] un palazzo familiare dei Visconti nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro (ora palazzo dal Verme di via Puccini). , Cremona 1781, pp. 290-295; C. Redaelli, La vita di Cicco Simonetta (II), in Annali universali di statistica, XXI (1829), pp. 25-39 ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] CLIII; A.G. Spinelli, Carme in morte di Cicco Simonetta, in Archivio storico lombardo, XII (1885), pp. 514-527; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 81, 130; A. Di Giovanni, Una ignota opera sulla peste del medico umanista B ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] , ma da uomo pratico qual era, riteneva giustamente che «la morte di Iuliano non faceva effecto alcuno», finché rimanevano in vita Giovanni, Lorenzo e Giulio. Del resto, si può credere che avendo avuti «tanti officii et honori ch’io n’ero satio et ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] macchina ben oliata, diretta efficacemente da Cicco Simonetta e dalla sua cancelleria.
Anche se soggiornò prevalentemente . Ma lo stesso Cosimo, affranto per la morte del figlio Giovanni e per la salute malferma, si avviava alla fine: Tranchedini gli ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] del Civ. Museo Correr, Codd. Cicogna, 3782: G. Priuli, Li pretiosi frutti del Maggior Consiglio, II, cc. 182r-183v; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae… Commentarii, a cura di G. Soranzo, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, 2, pp. 89 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] personaggi legati alla corte di Urbino, come i Simonetta e Girolamo Candorfini da Cagli, Federico Torcella o Torricelli the Bridsh Museum, London 1958, p. 474; L. Balsamo, Giovann'Angelo Scinzenzeler tipografo in Milano, Firenze 1959, pp. 234-235), ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] qui realizzò il disegno della villa turriana reso noto da Maria Simonetta Tisato (1976, pp. 45-47) ed è stato recentemente lavoro che ricevette le critiche di Silvio Belli nel 1571 e Giovanni Antonio Rusconi nel 1572 (Tisato, 2012).
La rinuncia alla ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] 1784, insieme a Carlo Marchionni, Michelangelo Simonetti, Giuseppe Dori, Giuseppe Barbieri, Francesco Tiroli 2010, pp. 205 s., 215 n. 56; R. Randolfi, Carlo Murena, Giovanni Filippo Baldi, Nicola Vinelli e due camini per palazzo Lante, ibid., p. 157; ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] concluse nel 1492. Dal matrimonio con Orsina di Giovanni Stampa nacquero Daria, Giovan Battista (1486) e B. de Mandrot, Paris 1916, p. 66 n., 80 s., 94; G. Simonetta, Rerum gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, in RIS, XXI, ...
Leggi Tutto
flaianite
s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...
velinaro
agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...