• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
475 risultati
Tutti i risultati [475]
Biografie [249]
Storia [144]
Religioni [47]
Arti visive [41]
Letteratura [24]
Diritto [24]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [12]
Storia e filosofia del diritto [11]
Diritto commerciale [5]

Simonétta, Giovanni

Enciclopedia on line

Storico (m. 1491 circa); fratello di Cicco, fu con questo segretario e intimo di Francesco Sforza e ne condivise feudi e onori finché fu in auge; dopo l'uccisione di Cicco, fu bandito a Vercelli (1480). Scrisse Rerum gestarum Francisci Sfortiae libri XXXI, nei quali l'intento apologetico è riscattato da una realistica obiettività e dalla costante cura di realizzare una pagina viva di storia generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SFORZA – VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simonétta, Giovanni (3)
Mostra Tutti

SIMONETTA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Ludovico Paolo Sachet – Nacque a Milano intorno al 1500, da Alessandro di Giovanni e da Antonietta Castiglioni, figlia del conte palatino Gianantonio, consignore di Garlasco (e non rampolla [...] a Pavia, dove già avevano studiato legge Giacomo stesso e due dei figli di Cicco e dove un altro Simonetta, Giovanni Battista (probabilmente figlio di Filippo e dunque cugino di Ludovico), veniva eletto rettore dell’Università giuridica nel dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO CAPIZUCCHI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ORDINE DEI CERTOSINI – ORDINE FRANCESCANO – CONCILIO DI TRENTO

BARACCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARACCO, Giovanni Simonetta Gori Savellini Nacque a Torino nel 1801 e, rimasto molto presto orfano del padre, venne dalla madre indirizzato agli studi superiori che concluse addottorandosi in "leggi [...] canoniche e civili". Poco dopo la laurea fu consacrato sacerdote, e appartenne a quel gruppo di ecclesiastici piemontesi, amici di V. Gioberti e allievi del teologo G. M. Dettori che rappresentavano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIMONETTA, Francesco, detto Cicco

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONETTA, Francesco, detto Cicco Giovanni Battista Picotti Nato nel 1410 a Caccuri (Catanzaro), fu per opera dello zio Angelo (v. simonetta) ammesso ai servigi di Francesco Sforza, e nel 1448 ebbe [...] da Renato d'Angiò il titolo onorario di presidente della Camera della Sommaria nel Regno di Napoli. Si distinse nella guerra di Lombardia e già nel 1449 era governatore di Lodi; nel 1451 ebbe la signoria ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI SARTIRANA – ÉCOLE DES CHARTES – LUDOVICO IL MORO – FRANCESCO SFORZA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONETTA, Francesco, detto Cicco (2)
Mostra Tutti

SIMONETTA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Giacomo Paolo Sachet – Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] le voci dedicate a Cicco e a Giovanni Simonetta in questo Dizionario), con Caterina Barbavara, figlia del segretario visconteo Marcolino, poi eletto conte di Gravellona per intercessione del genero nel 1467. Il matrimonio aveva rappresentato un ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – REPUBBLICA FIORENTINA – ALESSANDRO MINUZIANO – PROSPERO SANTACROCE

SIMONETTA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Scipione Andrea Terreni – Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni. Appartenne alla terza generazione [...] giunta con l’aggravante «de la prima evaginatione» (Archivio di Stato di Milano, Famiglie, cart. 176, f. Simonetta, supplica di Giovanni Simonetta a Ferrante Gonzaga, 29 giugno 1552, Milano), espulso dall’ateneo e, poco dopo, condannato in contumacia ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ABATE COMMENDATARIO – FRANCESCO I SFORZA

MACHIAVELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHIAVELLI, Niccolò Federico CHABOD Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] e sesto dal Cavalcanti, dal Biondo, dal Capponi nuovamente, e in più dai Rerum gestarum Francisci Sfortiae l. XXXI, di Giovanni Simonetta. Invece per la congiura dei Pazzi, descritta nel l. VIII, si avvale anche di una fonte diretta, cioè della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

LANDINO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDINO (Landini), Cristoforo Simona Foà Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] (catal., Firenze), a cura di A. Lenzuni, Milano 1992, ad ind.; R.M. Comanducci, Nota sulla versione landiniana della Sforziade di Giovanni Simonetta, in Interpres, XII (1992), pp. 309-316; B.G. Mc Nair, C. L.'s "De anima" and his Platonic source, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – BARTOLOMEO DELLA FONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDINO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

Corio, Bernardino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Bernardino Corio Alberto Cadili Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] in duri scritti contrapposti toccò anche la memoria di Pio II. In epoca sforzesca coltivò il genere biografico-encomiastico anche Giovanni Simonetta (morto nel 1491 ca.) fratello del potente Cicco, con il quale dal 1444 fu al servizio di Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA AMBROSIANA – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corio, Bernardino (5)
Mostra Tutti

Ferdinando I

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ferdinando I Isabella Lazzarini Ferdinando (o Ferrante), figlio naturale di Alfonso I (Alfonso V come re d’Aragona) e di Gueraldona Carlino, di origine napoletana, nacque probabilmente il 2 giugno 1424 [...] l’età di F., sostanzialmente sulla Storia di Milano di Corio, a sua volta debitrice per questo periodo di Giovanni Simonetta: un’analisi anche veloce testimonia la rispondenza relativamente costante dei riferimenti fra i tre testi, con l’eccezione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D’ARAGONA – CARLO VIII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando I (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
flaianite
flaianite s. f. Tendenza a citare o attribuire, talvolta anche a sproposito, battute e aforismi dello scrittore e giornalista Ennio Flaiano (1910-1972). ◆ Ennio Flaiano ha saputo dare all’arte una misura giornalistica, adattando al giornale...
velinaro
velinaro agg. (iron.) Che richiama lo stile di vita, il mondo dello spettacolo e delle veline; da rotocalco, da cronaca rosa. ◆ Anche voi, stavolta ci mettete dentro la tv: solo che mentre [Gabriele] Muccino attacca la televisione velinara,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali