HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] si scontravano con le pretese del fratello Alberto (VI) e di Sigismondo d'Austria-Tirolo. Il 4 maggio 1458 era stata convocata una catal.), Bolzano 2000, pp. 445-457; L. Passamani, Giovanni Sulczpach e la sua Libraria. Le scelte di lettura del decano ...
Leggi Tutto
CILLI, Alessandro
Angiolo Danti
Nato a Pistoia intorno al 1565, fu ordinato sacerdote in data imprecisabile. Nel 1596, per interessamento dei suo concittadino monsignor B. Vannozzi, segretario del legato [...] Niemcewicz, che nei tre volumi della sua Storia del regno di Sigismondo III cita a più riprese interi brani del C., o i russi egli riceveva e ritrasmetteva a Firenze, con un certo Giovanni Lama che partecipa con le truppe polacche all'assedio di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Colonia
Anna Modigliani
Proveniente da Dalen, vicino Colonia, e noto anche come Enrico Dalen da Colonia o "maestro Righo di Colonia", figlio di Ermanno, fu tra i " tipografi erranti" di origine [...] importante facoltà di diritto in Italia. Il rapporto con Sigismondo de' Libri, testimoniato negli anni 1477-1478, cessò . 151), ed alcune altre opere giuridiche di Paolo di Castro e di Giovanni Battista Caccialupi (GW, n. 5846; IGI, nn. 7280, 7296). ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] e ungheresi lo avevano posto in stretti rapporti con Sigismondo, re d'Ungheria, che lo aveva accolto nella Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, p. 41*; Giovanni, Cronaca di Bologna, a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna 2000, ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] ebbe a maestro Giovanni Antonio da Chieti; la sua formazione intellettuale, però, si venne sviluppando soprattutto sotto l'influsso (Mantova, s.n.t., ma 1519); dedicato al cardinale Sigismondo Gonzaga, è una serie di dialoghi tra "Polixemis" (l' ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] ricevuto in donazione dal duca, insieme con i fratelli Luigi, Giovanni e Galeazzo, Vinzaglio, Robbio e altre terre, si recò, la città alleata del Visconti che l'anno prima aveva ricevuto Sigismondo, e di lì si portò successivamente a Lucca. Agli ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] il Flautista e il Pastore innamorato del Savoldo, l'Adorazione dei Magi del Murillo, la Crocefissione di Giovanni Bellini, il Ritratto di Sigismondo Malatesta di Piero della Francesca, il disegno di Raffaello per la libreria Piccolomini di Siena e l ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] imparentato con un Giacomo Foschi, castellano di Castel Sigismondo in Rimini nel 1445.
La più antica testimonianza come del F. in I, p. 24, è in realtà di Giovanni Garzoni).
Due lettere di Giovanni Bianchi a G. Garampi con notizie sul F. (19 giugno e ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] p. 34), la suppellettile ostetrica fu acquistata dal senatore Sigismondo Malvezzi il 14 nov. 1757 al prezzo di 1000 scudi ., VIII (1857), pp. 3-25; G. Fabbri, Antico Museo ostetrico di Giovanni Antonio Galli…, ibid., s. 3, II (1872), p. 131; L. ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] edito con un breve commento da N. Lerz, Il diario di Griso di Giovanni, in Arch. stor. italiano, CXVII [1959], pp. 247-278), reso quota del compenso da essi dovuta al condottiero Sigismondo Malatesta, sulle armi del quale contava soprattutto la ...
Leggi Tutto