• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1544 risultati
Tutti i risultati [1544]
Biografie [863]
Storia [416]
Religioni [200]
Arti visive [194]
Letteratura [107]
Diritto [89]
Diritto civile [72]
Storia delle religioni [40]
Musica [43]
Geografia [27]

SANFELICE, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1936)

SANFELICE, Ferdinando Gino Chierici Architetto e pittore, nato a Napoli il 18 febbraio 1675, ivi morto il 2 aprile 1748. Giovinetto coltivò lo studio delle letterature classiche e delle matematiche. [...] Teora, per i duchi di Casamassima; a Capua, la chiesa di S. Giovanni; a Nola, quella di S. Chiara; a Nardò, la chiesa di 1909; F. Milizia, Memorie degli architetti, Parma 1788; G. Sigismondo, Descrizione di Napoli, Napoli 1788; L. Catalani, Le chiese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFELICE, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

HUNEDOARA

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNEDOARA (ungh. Vajdahunyad; ted. Eisenmarkt; A. T., 79-80) Virgil VATASIANU * Piccola città della Transilvania (Romania), nel dipartimento omonimo. È situata nella valle del Cerna, piccolo affluente [...] su terreno reale, la fortezza fu donata dal re Sigismondo d'Ungheria al nobile romeno Serb, dal quale fu trasmessa a suo figlio Voicu e poi al figlio di questo, Giovanni Hunyadi (v. hunyadi, giovanni), il glorioso governatore d'Ungheria e padre del ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO D'UNGHERIA – GIOVANNI HUNYADI – MATTIA CORVINO – TRANSILVANIA – AGRICOLTURA

LUNA, de

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNA, de Giuseppe Paladino , Nobile famiglia spagnola, i membri della quale si stabilirono a due riprese in Sicilia come strumento di penetrazione politica da parte degli Aragonesi. Ai tempi di Pietro [...] , da cui ebbe Carlo, conte di Caltabellotta e castellano di Sciacca nel 1479, Pietro, arcivescovo di Messina e Sigismondo. Il figlio di questo, Giovanni Vincenzo, fu conte di Caltabellotta e di Sclafani; fu inoltre stratigoto di Messina (1513-14), e ... Leggi Tutto

KLEVE

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEVE (o Cleve, in basso tedesco "scoglio"; A. T., 51-52) Fritz BAUMGART * Città della Renania nord-occidentale, presso il confine olandese, 45 m. s. m., sulla sinistra del Reno, a 6 chilometri dal [...] ) verso il 1000, nel 1368 passò in eredità ai conti della Mark. Nel 1417 fu eretta dall'imperatore Sigismondo in ducato. Nel 1511 il duca Giovanni III il Pacifico, sposando Maria di Jülich-Berg, venne a unire al ducato di Kleve anche quello di Jülich ... Leggi Tutto

JISKRA di Brandejs, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

JISKRA di Brandejs, Jan Rudolf Urbánek Celebre condottiero di mercenarî ussiti, nato, si crede, in Moravia, morto verso il 1468. Maestro nella tattica guerresca, si rese celebre per la prima volta nel [...] il Turco, presso Belgrado, ai servizî dell'imperatore Sigismondo. Ma la sua fama di condottiero si affermò quando Elisabetta (1442), contro il nuovo amministratore del regno di Ungheria Giovanni Hunyadi. J. vinse in varî combattimenti, i più celebri ... Leggi Tutto

VASA

Enciclopedia Italiana (1937)

VASA Sture BOLIN . Famiglia svedese, conosciuta fino dalla metà del secolo XIV, che ebbe grande rinomanza con Christiern Nilsson Vasa (morto nel 1442), uno dei capi dell'aristocrazia svedese nell'accordo [...] XIV, Gustavo, dopo la detronizzazione del padre, visse in esilio e morì in Russia nel 1607. Dal figlio di Giovanni III, Sigismondo, il quale venne eletto re di Polonia nel 1587, ha origine la dinastia polacca dei V. alla quale appartennero, oltre ... Leggi Tutto

ROSENBERG, Ulrich von

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSENBERG, Ulrich von Heinrich Kretschmayr Nato il 13 gennaio 1403, morto il 28 aprile 1462. Di nobile famiglia, il R. fu fino dalla giovinezza avversario degli ussiti e partigiano dell'imperatore e [...] Neuhaus capo del partito di Alberto II d'Austria, successore di Sigismondo per le corone di Ungheria e di Boemia; questi nominò amministrazione dei proprî beni che affidò ai figli Enrico e Giovanni. Bibl.: Oltre alle storie generali dei paesi boemi e ... Leggi Tutto

MLADOŇOVICE, Pietro di

Enciclopedia Italiana (1934)

MLADOŇOVICE (errato Mladenovice), Pietro di Karel Stloukal Partigiano e storico di Giovanni Hus. Nato dopo il 1390 a Mladoňovice in Moravia, studiò all'università di Praga, dove poi insegnò. Sebbene [...] a Praga solamente nel 1438, per essere stato nominato dal re Sigismondo parroco di S. Michele. Incominciò allora a nuovamente insegnare all' degli ussiti con la curia e al riconoscimento di Giovanni di Rokycany come arcivescovo di Praga. Morì a Praga ... Leggi Tutto

VIGNATI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNATI, Giovanni Carlo Guido Mor Appartenente a nobilissima famiglia guelfa di Lodi, alla morte di Gian Galeazzo Visconti fu acclamato signore della sua città, dopo aver cooperato alla cacciata di [...] i signori di Brescia, Crema, Cremona, ecc. Dall'imperatore Sigismondo ottenne il riconoscimento dei suoi dominî col titolo di conte ( 1413), e a Lodi lo ospitò insieme con il papa Giovanni XXIII, cedendo all'imperatore, in pegno, la città di Piacenza ... Leggi Tutto

KALLENBACH, Józef

Enciclopedia Italiana (1933)

KALLENBACH, Józef Giovanni Maver Storico della letteratura polacca, nato a Kamenec in Podolia il 24 novembre 1861, morto a Cracovia il 12 settembre 1929. Laureatosi nel 1884 a Cracovia, continuò i suoi [...] nel centro dei suoi studî letterarî Adamo Mickiewicz (A. M., voll. 2, Cracovia 1897; 4ª ediz., Leopoli 1926) e Sigismondo Krasiński (Z. K. Życié i twórczość lat młodych, Vita e opere degli anni giovanili, voll. 2, Leopoli 1904). Interessantissimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 155
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali