MICHELE il Bravo (Mihai Viteazul), principe di Valacchia, Moldavia e Transilvania
Nicola Iorga
Figlio del "buon" principe Petraşcu, nacque nel 1558 dalle sue relazioni con una dama di nobile famiglia [...] . Con l'aiuto dei principi vicini e alleati, Sigismondo Báthory di Transilvania e Stefano di Moldavia, M., nell momento stesso della campagna contro Sinan, il cancelliere polacco Giovanni Zamoyski aveva imposto come principe il boiaro Geremia Movilă. ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Giulio Quirino Giglioli
. Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] quali eccelle Ennio Quirino.
Il capostipite fu Giovanni Battista, o più propriamente Giovanni Antonio Battista, nato a Vernazza il dal Valadier.
Ennio Quirino (v.) ebbe due figli: Sigismondo, poi funzionario francese, e Ludovico Tullio, nato a Roma ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao (Vladislav) Postumo, re di Boemia, V come re di Ungheria
Ernesto Sestan
Nacque a Komárom (Komárno) il 22 febbraio 1440, e morì a Praga il 23 novembre 1457. Era figlio di Alberto [...] (v.), e di Elisabetta di Lussemburgo, figlia dell'imperatore Sigismondo, dalla quale ereditò i diritti sulle corone di Boemia e . come re (1445), ma la reggenza in cui dominava Giovanni Hunyadi, non poté ottenere che Federico III cedesse a mani ...
Leggi Tutto
GIACOMINA di Baviera, contessa di Hainaut, Olanda e Zelanda
Adriano H. Luijdjens
Nata a Quesnoy nel 1401, figlia unica del duca Guglielmo VI, morta nel 1436. Già nel 1406 fu fidanzata al novenne Giovanni, [...] IV suo cugino; ma il fratello di Guglielmo, Giovanni di Baviera vescovo eletto di Liegi, non volle riconoscere i diritti di sua nipote e cominciò una guerra; aiutato dall'imperatore Sigismondo seppe indurre il papa a ritirare la già concessa dispensa ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Francisco
Pietro Tacchi Venturi
Cardinale gesuita, teologo ed esegeta, nato a Cordova il 4 ottobre 1532, morto a Roma il 14 settembre 1596. Studiò teologia a Salamanca sotto Domenico Soto e, [...] al cardinale Commendone legato a Massimiliano imperatore e a Sigismondo re di Polonia per unire le forze cristiane contro septem. Nell'esegetica biblica lasciò i Commentarii al Vangelo di Giovanni, ai primi XII capi di Luca (postumi questi ultimi ...
Leggi Tutto
TRECCHI
. Antica famiglia nobile lombarda, già nominata in documenti milanesi dei secoli XII e XIII. Nel 1385 Castellino Trecco è fra i nobili componenti il Consiglio generale della città. Nel 1412 Giovanni [...] congiura che trasse a morte Giovanni Maria Visconti, furono banditi da Filippo Maria. Giovanni fu perdonato nel 1413, ebbero anche il feudo di Maleo, nel Lodigiano. Il barone Sigismondo (1780-1850), fervente patriota, fu mandato nel 1814 dalla ...
Leggi Tutto
RUSCA (o Rusconi)
Ettore Rota
Famiglia nobile di Como. La prima notizia genealogica riguarda un Ariberto R. cui è concessa, nel 988, esenzione da dazî. La famiglia appare in veste politica, fortemente [...] a Federico I, che lo crea conte di Lugano, Locarno e Bellinzona; Giovanni, console di Como nel 1182 e 1198, podestà di Milano nel 1199 , suo figlio, succeduto nella signoria, fu creato da Sigismondo vicario imperiale di tutto il Comasco, poi conte di ...
Leggi Tutto
JOŠT (Jodocus, Giodoco), margravio di Moravia, elettore di Brandeburgo, duca di Lussemburgo e re dei Romani
Bedrich Jensovský
Nacque nel 1354, figlio di Giovanni Enrico (fratello minore dell'imperatore [...] in modo che nell'autunno del 1410 accettò, con il consenso di lui, la propria elezione a re dei Romani, fatta, contro Sigismondo, da una parte degli elettori. Ma già il 18 gennaio 1411 morì a Brno (Bruna) senza prole. Dopo di lui il margraviato ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pietro Paolo, il Vecchio
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Capodistria nel 1370, morto a Budapest l'8 luglio 1444.
Fatti i primi studî nella città natale e a Padova, nel 1386 va a Firenze a [...] lo ritroviamo a Padova, in grande familiarità con il cancelliere Giovanni di Conversino da Ravenna: e là compone tra l' concilio di Costanza, dove entra nelle grazie dell'imperatore Sigismondo, che gli conferisce il titolo di poeta laureatus. Finito ...
Leggi Tutto
MORO
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana fra le più antiche. Se il console Albino Moro, presunto fondatore della città nel 424 è di postuma invenzione, alla stregua del fantastico episodio di fondazione, [...] i massimi fastigi della dignità ducale. Giacomo, da S. Giovanni in Bragora, procuratore di S. Marco, fu uno dei tutti è Cristoforo, eletto nel 1432 al seguito dell'imperatore Sigismondo e podestà di Belluno, nel 1442 capitano di Padova, nel ...
Leggi Tutto