LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] anche i seminarî di S. Martino, di S. Michele e di S. Giovanni: dove insegnarono i maestri A. Canuti, M. Baccelli, D. Vannucci, avrebbe dovuto soggiacere a Firenze, se, intervenuto l'imperatore Sigismondo, non si fosse conclusa pace a Ferrara (26 ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] suo Ribanje (Pesca, 1555) l'egloga pescatoria; a Ragusa Sigismondo Menze (1457-1527) e Giorgio Darsa (1461-1501) sono non è privo di originalità uno dei migliori lirici ragusei, Giovanni Bona (1594-1658), anche se la grazia dei suoi versi ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] Venceslao; Amedeo VIII di Savoia il ducato da Sigismondo nel 1416; Gian Francesco Gonzaga di Mantova il marchesato ciò che accade, ad es., a Firenze o a Bologna sotto Giovanni d'Oleggio, dalla metà del Trecento i Visconti tendono a disarmare ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] anatemi papali: e intorno alla contesa fra Ludovico il Bavaro e Giovanni XXII si riaccese più vivida e fiera la disputa dottrinale sui reciproci in accordo. E l'efficace azione esercitata da Sigismondo imperatore al concilio di Costanza (1409-1414) è ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] duca di Borgogna); e con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e 14 febbraio 1488, a Esslingen; contraenti furono l'arciduca Sigismondo d'Austria, il conte Everardo di Württemberg, la Società ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] , e dal Marocco penetrano nell'Africa del Nord fino all'Etiopia. Giovanni di Pian del Carpine (v.) nel 1247 attraversò la Mongolia, e Pontifici e Cardinali del Serafico Ordine, Treviso 1703; Sigismondo da Venezia, Biografia Serafica, Venezia 1846; L. ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] .
Il De Passeris affresca nell'abside della Madonna della Sassella (1511) e a Sacco (1514); Sigismondo de Magistris da Como dipinge a Montagna (1514), a S. Giovanni di Bioggio (1522) e ad Albosaggia (1523); Simone Baschenis da Averara opera a Sacco e ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] tutti i diritti sovrani sulla Slesia, e in cambio Giovanni di Boemia rinunziò alle pretese sulla Polonia che poteva peggio sotto i due ultimi Lussemburgo, Venceslao (1378-1419) e Sigismondo (1419-37). L'autorità reale si fece sentire meno, o ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] Parini, e nel novembre del 1772 per la rappresentazione del Lucio Silla, su libretto di Giovanni da Gamerra. Intanto veniva a morte l'arcivescovo di Salisburgo, Sigismondo di Schrattenbach, che amava e aveva protetto M., al contrario di quel che fece ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] dei feudi di Bari e di Rossano fu lungamente, ma vanamente conteso dai figli di lei, Sigismondo Augusto, re di Polonia, e Caterina, moglie di Giovanni III di Svezia, che aveva sperato di ricondurre quella terra lontana alla fede cattolica.
Ramo di ...
Leggi Tutto