COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] 1499. Ma di quell'anno abbiamo una lettera, del 26 ottobre, a un Giovanni di Castelnuovo "militi aureato" governatore di Imola e due (del 29 e del 31) a Caterina Riario Sforza signora di Imola, che ci mostrano il C., in Milano occupata dai Francesi ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] niente?»), de’ Colti chiarì: «C’è stato ben rasonato, ma non si sforza nesun; ognun può tener et galder il suo» (Archivio di Stato di due meridionali presto affiancati da altri compagni: Giovanni Laureto e Girolamo Busale. Quest’ultimo, fratello ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Panfilo
Paolo Veneziani
Nacque a Feltre intorno al 1430 da una famiglia appartenente alla piccola nobiltà feltrina, i cui membri tuttavia esercitarono spesso le professioni liberali: il nonno [...] (la bassa cassa assomiglia invece a quella del carattere di Giovanni da Spira), impiegato in precedenza per la stampa del Festo venne convocato a Vigevano alla corte del duca Galeazzo Maria Sforza; cosa gli sia stato detto non risulta, ma è ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] rigore e in tempi rapidi.
Nel febbraio del 1901 Giovanni Giolitti lo mise a capo della Direzione generale dell’ 1944 l’Alto commissario per le sanzioni contro il fascismo, Carlo Sforza, propose la sua decadenza, decisa dall’Alta Corte di giustizia con ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] suggestione leonardesca rimasta affatto in superficie, in uno sforzo saltuario di segno grafico diverso e non sentito, York (Long Island), raccolta Suida: S. Pietro e S. Giovanni; Pavia, Museo Civico: Cristo portacroce e nove monaci certosini, 1494 ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] Milano effettuato nel luglio del 1930 da Dolci e da Giovanni Bassanesi, segretario della sezione parigina della LIDU (Lega Bretagna, ritornò negli Stati Uniti, dove, insieme a Carlo Sforza, Max Ascoli e Alberto Cianca, fu tra i principali animatori ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] all'ufficio corrispondenza di Roma, in sostituzione di Giovanni Amendola, ma mantenne anche il suo incarico di Ripresero proprio in quegli anni gli stretti contatti con Carlo Sforza, divenuto nel frattempo ministro degli Esteri, cui spesso vennero ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] dava licenza di rimanere a Milano a fianco del primogenito, Giovanni Maria, facendosi rappresentare da persone di sua fiducia presso . 236, 237, 240 s.; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia, I, Milano 1883, passim; R .Maiocchi, ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] anni di vita piacentina (1859-1883). Giorno per giorno. Dall’uscita degli austriaci alla nascita di «Libertà», a cura di C. Sforza Fogliani - S. Maggi - M.A. De Micheli, Bologna 1983, p. 54]. Il 26 marzo del medesimo anno, il suo reggimento fu ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] degli Uffizi con il Ritratto di Eleonora di Toledo col figlio Garzia e il Ritratto di Giovanni di Pierfrancesco de’ Medici con la moglie Caterina Sforza (Poggi, 1909; Gallerie degli Uffizi, galleria delle Statue e delle Pitture, inv. 1890, nn. 2239 e ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata di Merz rischia solo di aprire una...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...