DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] priore dei domenicani, un pezzo di terra nella contrada di S. Maria Isidoro e Gregorio; Ma utilizza anche ampiamente, pur senza citarne l'autore, formule e schemi aristotelici.
Infine autori - Pietro di Tarantasia, Giovanni del Galles - oppure sono da ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] interesse e dalla sua attenzione per quella terra, in particolare dalla sua volontà testamentaria essere stato segretario della granduchessa Giovanna d'Austria e di Bianca (settembre 1606), cui seguono, senza soluzione di continuità, note sulla ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] 1198) fu incaricato di accompagnare il cardinale Giovanni di S. Stefano nella sua missione in Terra di Lavoro, con il duplice scopo di aver alienato alcuni beni della Chiesa di Troia senza l'autorizzazione del capitolo di quella città. Il papa ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] desto l'amore per il passato della propria terra e a suscitare ... discussioni storiografiche", (Venturi per oggetto il pubblico bene, ma senza che l'utilità dello Stato fosse mai esso, quali ad esempio Giovanni Cristoforo Amaduzzi e Luigi Riccomanni ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] accordo stipulato con l'emiro di Tunisi, a far passare in terra africana gli spirituali - si parla di un fra Giacomo e di il pontefice senza peraltro dargli piena soddisfazione, esso non fu comunque sufficiente a tranquillizzare Giovanni XXII, che ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] , di S. Pietro e dei Ss. Mena, Ciro e Giovanni. Per fuggire la fama - anche questo, a partire dalla a favore del ribelle sconfitto Colombo, senza tuttavia ottenere la grazia; ma tale , e di là per via di terra Tessalonica, dove morì ottantenne il 17 ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] notevole determinazione e senza risparmio di energie figli in Val Chisone, in terra francese.
La reazione dei valdesi 22 marzo 1929; T.G. Pons, L'ultimo decennio della vita di Giovanni L. e la sua "Storia", in Boll. della Società di studi valdesi ...
Leggi Tutto
BLASI, Cammillo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Osimo il 5 nov. 1718, in una nobile famiglia, da Girolamo e da Maria Cristoferi Ferretti. Compiuti i primi studi in casa sotto la guida del padre Conti, [...] dai quattro elementi, senza necessità di forma sostanziale Dello spirito della Chiesa coi Principi della Terra sopra l'una e l'altra podestà del card. Marefoschi, un beneficio nella basilica di S. Giovanni in Laterano.
Il B. morì a Roma il 27 agosto ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] transiti sulle vie d’acqua e di terra che per la Valle del Serchio collegavano particolarmente delicato (poco dopo la morte senza eredi diretti, il 18 febbraio 1113, quella della ricostruita pieve dei Ss. Giovanni Battista e Pietro di Calcinaia.
Nel ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] di sostenere la famiglia. A Loreto, senza abbandonare le sue cause presso il foro papa Paolo IV, l'umanista Giovanni Francesco Bini, della scuola 'Ospedale di S. Spirito in Sassia, carica che terrà fino alla morte. Nell'anno 1557 fu nominato maestro ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...