GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] terre a Bagnarola, nelle vicinanze della città. Vissero a Bologna anche il fratello Boccaccino e i suoi figli Giovanni Andrea, Giovanni cfr. Baumgärtner, p. 348) e fu spesso copiato senza essere citato.
Altri trattati da ricordare sono il De concilio ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] G. svolse queste imprese senza tralasciare l'adempimento di interno si integra con quella del lombardo Giovanni Pietro Birago.
G. morì nel 1496 a 85; G. Schizzerotto, in Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga (catal., Mantova), Milano 1974, p ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] monastero di S. Chiara della Terra di Arpino, nella diocesi di , o da questi approvato, non si può senza l'autorità del Sommo Pontefice o togliere o Cultura e religione nel Settecento italiano: Giovanni Cristofano Amaduzzi eScipionede' Ricci, ibid., ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] (CEI) e dello stesso pontefice Giovanni Paolo II, che nel novantesimo la Chiesa si trova "in terra di missione" e che urge quale non era estraneo lo stress per un impegno profuso senza risparmio di forze.
B. Bocchini Camaiani
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] di organizzare la rivolta delle città della Terra di Lavoro e della Puglia, ottenendo , i cardinali Odo da Châteauroux e Giovanni Gaetano Orsini, di far costruire nelle vicinanze . L'anno della sua morte fu senz'altro il 1259, data riportata dalle tre ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] nella contigua pieve di S. Giovanni in Compito.
La famiglia era che "se si trattava solo di gettare a terra Braschi egli non se ne mischiava" (Memorie di 1775 il Braschi (Pio VI) fu dunque eletto, ma senza il suo voto; subito dopo il F. partì per ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] in S. Martino a Minden e S. Giovanni a Osnabrück, inoltre era cappellano senza cura d'anime nella cappella di S. disposizione prescriveva una modesta lastra tombale infissa per terra e un funerale senza pompa e discorsi. Nonostante i pochi elementi ...
Leggi Tutto
FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] responsabili del dilagare dell'eresia in terra veneta e deprecava l'invio del il caso, non senza avergli chiesto di precisare Gaeta, Roma 1958, ad Indicem; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone. Ediz. critica, a cura di M. Firpo - ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] di recuperare un codice delle opere di Giovanni Duns Scoto, pignorato dal F. per di 16 codici che passarono, non senza difficoltà, al sacro convento insieme con p. 421;G. Bianconi, Su Bettona terra antichissima ed illustre dell'Umbria, Perugia 1892 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] di esporre le pure regole, che servono per numerare, senza dimostrarle", sia dall'esclusione di casi applicativi; essa incontrò , la Terra con la sua atmosfera, ne ha quattro ("Della Terra"; "Delle viscere della Terra"; "La superficie della Terra"; "L ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...