Pasquale II
Glauco Maria Cantarella
Si ignora tutto della famiglia e della nascita di Raniero, che potrebbe essere avvenuta in Romagna (a Bleda o a Galeata) e ascritta al 1053-1055. Monaco, giunse a [...] di ripristinare la perduta armonia, ma senza transigere sulle prerogative della Chiesa romana. possesso, simbolicamente, delle terre della estinta famiglia canossana, Il suo sepolcro era già pronto in S. Giovanni al Laterano: la sede del vescovo di ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] gli sposi e la regina Giovanna, prima di venire a più miti consigli, senza tuttavia restituire alla principessa il il grande maestro Raymond Bérenger fornì la protezione militare su terra e su mare al corteo pontificale. Juan Fernández de Heredia ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] la monarchia divina. All’unico re sulla terra corrisponde l’unico re in cielo e l partners del conflitto si rimandano senza posa e vicendevolmente ai confini I secolo di cui parla l’Apocalisse di Giovanni. Ha gioco facile Schmitt quando, contro la ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] scelti per questo compito sin dal 1198, senza però precisare nei particolari quali fossero i Benevento e da Siponto, si recò a San Giovanni d'Acri, dove arrivò il 25 apr. 1203 stabile alla Chiesa latina in terra greca. Al C. evidentemente mancava ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] questi due i veneziani: Zaccaria Dolfin e Giovanni Francesco Commendone - il G. (al vieta ai detentori di feudi in terra patriarcale investiture da lui non provenienti contro la Signoria di Venetia", non senza poi pretendere che nomini un "procurator ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] l'elezione imperiale, ciò dipese senza alcun dubbio dalla volontà di impedire , e ha saldamente insediato Pietro come suo vicario sulla terra; gli ha dunque lasciato l'una e l'altra spada eretico, e raccomandava a Giovanni di non ricevere Francescani e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] in pubblico o in privato senza incorrere nella scomunica; quest'interdizione in ogni luogo. Verso il 1354 o il 1355, Giovanni di Ripa, nel suo commento alla distinzione 37 del una questione sulla separazione della terra dall'acqua, gli elementi ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Pantoni, 1973; Carbonara, 1979). La chiesa era larga sopra terra, al netto delle pareti, m 17 ca.; la sua come abate un suo parente, l'arcidiacono Giovanni. L'esilio forzato durò fino al 949 più grave è stata senza dubbio quella della decorazione ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] alla Chiesa di Gesù Cristo sulla terra per mezzo del profeta Kimbangu e con una media del 4,5% sul totale, senza contare religiosi e seminaristi. La percentuale è superiore concomitanza con il lungo pontificato di Giovanni Paolo II e in relazione all’ ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] ministro generale al posto di Giovanni Parenti, sciolto dalla carica.
Durante metodo di governo, e muore senza potersi riconciliare con la Chiesa ; B. Marinangeli, Frate E. fondatore della provincia di Terra Santa, in Misc. franc., XXXIV (1934), pp. 3 ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...