Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] in seguito tornato al cattolicesimo), senza alcun riferimento a Silvestro o avrebbe minacciati di privarli della terra, al che essi avrebbero Peyronette, in «Una strana gioia di vivere». A Grado Giovanni Merlo, a cura di M. Benedetti, M.L. Betri ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] decorazione in opus sectile di S. Giovanni in Laterano (E.D. 35).
come premessa al Liber pontificalis sono state giudicate senza alcun dubbio apocrife da Duchesne (I, pp modesto nel vestire, rivolge sempre gli occhi a terra" (ibid., 15, p. 111).
D. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] se ne occupavano; era un luogo senza uscita a parte rare eccezioni, il dio". Il re era il rappresentante sulla Terra del dio della Tempesta e della dea Sole , in: Storia delle religioni, a cura di Giovanni Filoramo, Bari, Laterza, 1994-1997, 5 v ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] E scrisse al santo Giovanni vescovo di Efeso con che Dio ti diede gloria ed onore sulla terra e facesti da padre a tutti i martiri Chernetsov, s.v. Ǝskǝndǝr, ivi, II, p. 383 (senza menzione del nome di regno). Appunto a un testo che parlasse di ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] presenza di missionari italiani in una terra semi-abbandonata al confine con Paz al seminario romano: «le scuole poche e senza Dio; i costumi corrotti; ed a questo miserando di un Guido Miglioli o di un Giovanni Pioli, si deve considerare che nemmeno ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] zelo «Che sì l’accese in terra, or lo solleva fra quanti Iddio rimiran senza velo»89. Ma la scena finale è p. 170, p. 180 n.
128 Lettera del 8 marzo 1882 scritta da Giovanni Oreglia, cit. in A.M. Canepa, Cattolici ed ebrei nell’Italia liberale (1870 ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] . e la sua Chiesa. Nel Vangelo di Giovanni è C. stesso a proporre simboli e allegorie la propria morte, la propria risurrezione e l'affermarsi sulla terra del regno di Dio (Mt. 12, 38-40; 16 del sec. 10°) -, sono senz'altro i più noti; il desiderio ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] e del tratto nordorientale delle mura di terra a loro affidato; nulla si sa dell d'Aragona, che, morendo nel 1134 senza eredi, lasciò il suo regno in parti pp. 89-126; P.C. Begotti, Templari e Giovanniti in Friuli. La Mason di San Quirino, Fiume Veneto ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] presenti in Concistoro in occasioni eccezionali, quali la riconquista della Terra Santa, la guerra contro i Turchi, in caso di nunzio Giovanni Battista Santonio consisteva nel mantenere e rafforzare gli Svizzeri cattolici nella loro fede, senza ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] bene, con il fatto che il papa Giovanni XXIII, che fu di così grande malizia vuol passare questo tempo, non lo deve fare senza misurare bene le forze sue et col parere del lo stato religioso è stato divino in terra, Paradiso di Dio si può dimandar ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...