DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] futurista" (I [1915], 1), e poi senz'altro La Balza futurista (2 e 3). a quello della festa di s. Giovanni o a quello di un temporale 38-42); S. Pugliatti, introduz. a Il fante alto da terra, cit.; M. Perriera, Vann'Antò (La distrazione del travet), ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] non si allontanò mai dalla sua terra natia, tutto dedito allo studio dell'altare, eccezionalmente, pur senza aver subito il martirio. Egli Il quinto e ultimo libro contiene le vite di s. Giovanni Battista, di s. Paolo e dei dodici apostoli.
Ben più ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] ingiustificabili certe esclusioni e inclusioni. Certo l'amore per la terra natale fu la fonte centrale d'ispirazione per il G., dovette tuttavia accettare di far parte della Municipalità, senza che i giacobini più accesi attenuassero le minacce ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] lì a poco sfociato in una sommossa e Giovanni del Poggio (podestà in luogo del G lealtà (finamen) la propria donna senza essere corrisposto o non piuttosto ottenere combattere fra di loro i signori della terra, con la lode implicita della battaglia, ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] , il 20 ott. 1521, nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo (non di S. Marco, com'è scritto .
Morì a Venezia, ab intestato e senza eredi diretti, tra la fine del 1546 e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato. Terra, reg. 20, ff. 147v, 174v; Ibid., ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] nome di luogo (Ginevra) e senza data. Nel 1794 sei componimenti letterarie dell'amico in terra veneta, aveva pubblicato presso Padova durante il periodo giacobino: dal carteggio del rettore Giovanni Coi, in Studi di storia religiosa padovana dal ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] fu chiamato a Parma per ammaestrare Giovanni Bonaventura Porta, col quale visse al 1816, con alcune brevi puntate nella sua terra nel 1807, a Venezia nel 1814.
Nel modo di maggiormente arricchire la lingua senza guastarne la purità, pubblicata nel ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] gloria, amore"), Le piccole anime senza corpo, una raccolta di versi che ottenuto con queste iniziative, egli terrà una serie di conferenze presso dell'amico, La Gioconda,L'Innocente e Giovanni Episcopo, ma le riduzioni non piacquero al poeta ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] di studi, prima a Pirano, con Giovanni Antonio Petronio, e poi a Bologna, una lettera del G. al Vergerio, senza data, pervenutaci tra le carte di quest mobili et vestimenti li furono portati di terra todescha, ove morse detto suo fratello bandito ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] Supremo Consiglio di giustizia. Chiesta senza successo la dispensa per l’esercizio era «l’immagine della Divinità sulla terra».
Mentre si moltiplicavano gli studi, del 1840 è una vivace schermaglia con Giovanni Gherardini), ma, dopo avere assistito da ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...