FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] indusse ad accantonare i propositi di tentare la fortuna in terra di Francia. A Casale il F. si trattenne per F. si trasferì presso il card. Giovanni Morone, con il quale visse fino al gennaio 1568, senza tuttavia entrare nelle simpatie del prelato. ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] a Milano dal 1891 al 1898), il quindicinale La Terra (organo delle Leghe contadine di resistenza repubblicane, pubblicato a ss.).
Giovanni (1863-1925), funzionario delle ferrovie, fu segretario di D. Papa, ai cui giornali collaborò senza firmare, ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] (arbitra la Trinitas), senza però assumere la caratteristica dualità Carlomagno; lo Svevo non ha rivali in terra neanche in dottrina e in sapienza. Molto importante politici: Riccardo di San Germano e Giovanni da Otranto; sociale: Terrisio di Atina ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] possediamo invece il testo, edito nel 1541 senza autorizzazione dell’autore, di una lezione tenuta trattato scientifico Della grandezza della terra et dell’acqua (Venezia, Mons. A. P.…, Bologna, per Giovanni Rossi, 1579; G. Fabiani, Memorie ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...] altri sedici testimoni che la recano, con o senza la risposta del Petrarca (Sen. XV 3), personale del Petrarca, il ravennate Giovanni Malpaghini, abbandonò la casa del circa un campo e mezzo di terra, situata nella contrada Ventolone di Arquà ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] impegnato, oltre che nell'insegnamento, senza tuttavia l'aggregazione al Collegio dei per l'occasione (Leonico, che 'n terra al ver sì spesso, in Id., Rime -32; G. Pavanello, Un maestro del '400. Giovanni Antonio Augurello, Venezia 1905, pp. 115-119; B ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] un crater inviato da Ermete sulla terra affinché in esso gli uomini possano . 24) ne propone, ma senza indizi veramente probanti, l'identificazione . da Elicona a Sion, Roma 1999; S. Foà, Giovanni da Correggio, in Diz. biogr. degli Italiani, LV, Roma ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Lorenzo (Lorenzo Spirito)
Guido Arbizzoni
Nacque a Perugia da Cipriano, notaio di prestigio, e da Andrea Matteucci, che morì quando il G. era ancora in tenera età. In assenza di documenti [...] e la guerra di Ferdinando d'Aragona contro Giovanni d'Angiò dimostra senza dubbi che la profezia è pronunziata post factum: , si trova già nei cieli, di dove volge gli occhi alla Terra, valle di miserie colma di ogni male. Al termine dell'ascensione ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] esaltare da suo zio Giovanni, non fa cenno alla data della sua nascita, ma si limita a dirlo "ex terra Prati oriundus", il che "Magister Paulus quondam Ser Pieri de Florentia". L'Arrighi, senza indicare le fonti, afferma che il nome di Piero compare ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] il latino e il greco da Giovanni. Calfumio, al quale più che per essere homo che attende a lettere senza impazare d'altro" (lettera del I, pp. 175-76 (pubblica documenti dai registri del Senato Terra di Venezia per il periodo 1517-26, quando il B. era ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...