FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] i reperti dalle viscere della terra per collocarli nella giusta posizione e di Roberto Valturio per i tipi di Giovanni da Verona. La stampa, presentata nella ag. 1479), il F. si spense probabilmente senza far ritorno in città e godere di una degna ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] . 105r-140r). La genesi delle due traduzioni è senz'altro da riferire al culto, non scevro di implicazioni del nesso tra cielo e terra, trascurato, a parer suo, apostolico (Mehus, p. LXXXVII). Papa era Giovanni XXIII. Non visse che per pochi mesi ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] man salva dalle Stuore di Giovanni Stefano Menochio o dalle mondo che, naturalmente, conosciamo anche senza Giannone; ma attraverso le sue letture Noè fu propagato tutto il genere umano sopra la terra, così si fosse diffusa l'istessa religione, ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] il mondo, uomini compresi. Nel Vangelo di Giovanni c'è scritto:
"Nel principio era la Signore degli Anelli, crea Arda, la Terra, e con essa gli Uomini e gli ciò che le serve.
Narrare con la voce senza essere presenti
Arriva la radio: uno solo ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] era fratello di quel Giovanni Battista, predicatore carmelitano che (Venezia 1565, c. 47r), pur senza menzionare il C., non esitava a mettere viveva allora ritirato in campagna, dove curava le sue terre e approfondiva i suoi studi, nel legame con il ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] letterario destinato a dissolversi nella terra d'origine, dall'altro l pensare e dir male del prossimo senza avvedersi delle proprie mancanze, e e passim; V. De Bartholomaeis, Le carte di Giovanni Maria Barbieri nell'Archiginnasio di Bologna (cod. B ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] Galileo rimase quattro anni senza conseguire alcun titolo maree come dovuto ai moti annuo e diurno della Terra, accorse a Roma, ove, tra i molti .
6 La lampada vicina al celebre pulpito di Giovanni Pisano che in quel Duomo vien detta di Galileo ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] con questo stile a Capua e nella Terra di Lavoro, da cui provenivano molti un consiglio, ma tra i consiliarii P. fu senz'altro per lungo tempo il più influente, ed dama facoltosa. Dei nipoti di P., Giovanni fu per un periodo notaio nella cancelleria ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] conosciuto appena quattordicenne al suo arrivo in terra francese. Il matrimonio si celebrò nell'aprile ad Agen, ma in realtà un ciarlatano senza alcuna nozione in medicina. Ancora nel ' sui testi di Ippocrate e di Giovanni Manardi). Il D. mostrava la ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] / in terra d'oltremare". Unico riferimento geografico è qui la Toscana, cui la donna reca biasimo, ma senza esplicitare se 87-100; C. Riera, I poeti siciliani di Casa Reale (Re Giovanni, Federico II, Re Enzo), Palermo 1934; L. Cassata, Poesie di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...