GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] nel 1947 Franco morì scapolo e senza eredi a seguito di un incidente meccanizzato per la preparazione delle terre, corredato da moderni sistemi di vita con gli industriali Mario Cervati e Giovanni Dalla Bona, titolari delle Officine fonderie Cervati ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] è attestata a Mastiano, non lontano da Lucca, una "terra filiorum Avanensium") dal piccolo centro di Avane, nel Valdiserchio i figli Pietro e Tommaso, rimasti senza discendenza, gli altri due fratelli Giovanni e Pietro provvidero a un'ulteriore ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] miseria profonda della sua terra che dava una percentuale b. VI, 22), sotto la ragione sociale Giovanni e Cosimo Cini, e impiantò sul torrente , Relaz. d'una visita fatta alle manifatture di carta senza fine e di panni feltri che sono a San Marcello ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] ), passò poi ai "neri", pur senza sostenere fin in fondo Corso Donati. Anzi di una società non più intitolata a Giovanni Frescobaldi, ma al F. o, per Pitti e soci". Nel 1300 ne era rappresentante in terra inglese un Coppo (o Coppuccio) Cotenna, che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] giugno 1595 acquisì da F. Anguillara il castello e il feudo, senza titolo, di Bassano di Sutri (oggi Bassano Romano) che destinò al l'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di Strangolagalli che la Camera apostolica aveva voluto ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] frequenta pur senza rivestire incarichi il 9 febbr. 1441 Cannobio, con la sua pieve, la terra di Lesa e la regione del Vergante, per 25.283 lire; Indicem; Il Registro di G. Besozzi cancelliere di Giovanni Maria Visconti, a cura di C. Santoro, Milano ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] di nuovo a Cadice, per salpare poi senza ulteriori interruzioni e sbarcare infine il carico a ag. 1549 il commesso di Bordeaux Giovanni Salvi spediva alla compagnia, su una nave 1539 la metà di una pezza di terra con vigneti, ulivi e alberi da frutto ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] con sé Elisabetta Barbarigo di Agostino di Giovanni, sposata il 16 apr. 1577.
È l'amore per quella che, non senza ragione, il G. poteva ritenere una 8 genn. 1611 giunsero a Genova, donde proseguirono via terra per Venezia.
Il G., che come più giovane ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] togliere il potere al B., ma senza successo. L'opposizione al contributo di 15 quindi nelle "bande nere" di Giovanni de' Medici, nel 1527 partecipò alla a Firenze gli approvvigionamenti per mare e per terra: impresa anche questa condotta dal B. con ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] […], siché fo gran vergogna a questa terra" (II, col. 723).
Benché il agosto 1500).
Quando gli nacque il figlio Giovanni (12 nov. 1500), il L. l'ingente patrimonio ereditato dalla sorella Maria, morta senza figli: con questi soldi fu facile per il ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...