CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] a Roma nel 1934, dedicato a Giovanni Botero. Esplicito anche qui il paragone risorgimentale: quale la posizione d'una terra italiana in una età di dominazione riprese la sua attività politica, non senza forti contrasti con l'autorità francese e ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Da Mazara del Vallo a Palermo, nella terra dove «nasce la mitezza»
Consagra trascorse l nella città, curata da Giovanni Carandente a Spoleto. Per successivo per De Donato di Bari.
Nel 1969, senza lasciare Roma, Consagra iniziò a lavorare anche a ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] gli Stati Uniti d'America ("Gli Stati Uniti sono la terra più libera e fiorente del mondo, ed ivi l'istruzione nostro paese che dopo il trasferimento mi rende immagine di quella "Nave senza nocchiero in gran tempesta", di cui parla il poeta": L'Aia, ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] Un progetto di recarsi con amici nelle terre della Riforma venne bloccato da Bonifacio con la tipografia basileese nella persona di Giovanni Oporino, si raccoglie dunque il frutto Florebellum Mutinensem Oratio, Basilea (senza stampatore e anno).
Non ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] le trattative intavolate nel 1611 e protratte senza risultato fino al 1615 con Carlo Emanuele serie di successi: il saccheggio delle terre dei Bischeri in Barberia, la presa della S. Marco, ed al realismo di Giovanni Bilivert, autore di uno dei suoi ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] eseguita dal F. nell'ospedale di S.Giovanni della Morte, nei giorni 13 e 14 , et ceteris quae oriuntur e terra", incarico che doveva significare l' autorevolezza, di non procedere ad alcuna stampa senza che egli ne fosse stato prima informato. ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] di vista romano, non poteva mutarsi senza il consenso papale. Il C. , Firenze 1942, p. 502; G. M. De Giovanni, Il giansenismo a Napoli nel sec. XVIII, in Nuove , pp. 163-187; N. Vacca, Terra d'Otranto. Fine Settecento inizio Ottocento (Spigolature ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] a Milano, privatamente, con Giovanni Anfossi, insegnante nel Collegio reale dell’ondoso pulsare oceanico e della volubile terra» (cit. in Sabatucci, 1996, p e si concluse con un concordato senza che Benedetti Michelangeli dovesse sborsare alcuna ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] e contenuti lontani dalla realtà, senza per altro specificare la natura dei in cui essa si era concretata nel Giovanni Episcopo e nella Gloria, con la palese ovvero "marcia dei produttori attraverso la terra", "trasporto di dinamica produttiva" da ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Van, si inoltrarono nelle alte terre della Grande Armenia, sovrastata dal nelle mani dei funzionari di Giovanni II Comneno; dopo di che sull’attività a Candia nel 1300 del padre Nicolò (morto senza testare tra il febbraio e l’agosto di quello stesso ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...