BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] conte di Caserta si riprese e scorrazzò a suo agio per la Terra di Lavoro, fino alle porte di Napoli. Disperato della situazione del fiorentina e non fiorentina, senza attenuanti, benché una ce ne fosse - Giovanni Villani vi accenna - ed ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] stesso infante, che aveva viaggiato per via di terra, con la sua corte, fino ad Antibes. in occasione della festa di s. Giovanni Battista, il rituale giuramento di via per la capitale fu pertanto aperta quasi senza colpo ferire, e C., dopo aver atteso ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] in quanto "Gentile non si può pensare senza Croce". E, secondo il G., fu pubblicato via via testi di E. Montale, Giovanni Amendola, Salvemini, Einaudi, Pareto, L. di umiltà: sono stati incatenati a questa terra che maledirono e che pure fu la loro ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] propria cautela. Per mare come per terra dominava la potenza spagnola e non interrompere l'assedio di La Rochelle senza perdere la faccia. Carlo IX concesse truppe comandate da Enrico di Condé e Giovanni Casimiro del Palatinato che avevano invaso la ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] dove rimase, insieme con il fratello Giovanni, per sei anni, conseguendo ottimi la desideriamo più di tutti, poiché rappresentiamo sulla terra il Dio della pace: Non è infatti Dio di tutela dei diritti dei lavoratori senza distinzione di razza e di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] produrre ed a commerciare la lana, a lavorare la terra, a trarre da tali attività la ricchezza.
Giulio stato di Lorenzo Malagotti e di Giovanni Ciampoli.
Nel 1641 ebbe l' lo avevano preceduto fossero stati uomini senza dubbio di notevole rilevanza (il ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] Modena di restarvi come dittatore. "Terrò il potere con dignità, perché e sulle regioni è senz'altro la parte più originale cultore di studi medici: A. Messea, Tre patrioti medici, Giovanni Lanza, L. C. F., Agostino Bertani, Casale 1900; ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] richiedeva) e sebbene il D. accetti senza esitare (e fu poi sempre il suo degli esami di maturità, ch'era Giovanni Pascoli. Questi non mancò di elogiare allora ritrovamento di resti "micenei" in terra italiana hanno anticipato di secoli (rispetto ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] imporre nuove "gravezze" e a non effettuare reclutamento di truppe senza il consenso del popolo.
Il 19 luglio il F. entrò del Ducato di Spoleto, e premette su Giovanna II perché nel marzo inviasse lo Sforza nelle terre romane.
Il F. reagì, tentando il ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] di reggente dell'Ordine dopo la morte di Giovanni da Vercelli e prima dell'elezione del dei tre sermonari, I. è senza dubbio il predicatore medievale di cui , Stuttgart 2000, pp. 201-240; Il paradiso e la terra. I. da V. e il suo tempo. Atti del ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...