CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] - Nettuno, appunto, e soprattutto la Terra - e per le allegorie dei Venti : prigionia per busse all'orafo Giovanni di Lorenzo nel 1556, e mio signore duca Cosimo, quegli con gran passione e non senza lacrime, io gli stracciai e gitta'gli, al fuoco, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] Jolanda avrebbe osato tanto senza il suo consenso tumulato un mezo de due colonne, levato da terra ad alto ne l'ordine de li antecessori degli ingegneri al tempo degli Sforza, in Giovanni Antonio Amadeo. Scultura e architettura del suo tempo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] terrasenza creare spaccature anche ai vertici della Chiesa, si piegò alle prepotenze di Alessandro, ma raggiunse il F. a Bracciano, nonostante il parere contrario dei medici, e tornò "più innamorato che prima" del ragazzo (ibid., f. 164v, Giovanni ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] risiedere nel convento degli osservanti di S. Giovanni in Carbonara, e in seguito lo fara le scoperte e le conquiste di nuove terre sono collocate su uno sfondo profetico e nelle Sententiae, E., pur senza nominarlo, allude evidentemente a Pietro ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] chiude con una proposta molto concreta per un'azione combinata terra-mare contro i Saraceni nell'Italia meridionale e in Sicilia pp. VI s.). Non senza fondamento, per questa biografia è stato fatto il nome di Giovanni Immonide.
Una seconda fase.della ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Luigi era stato inviato in Spagna, terra d'origine dei Borgia, e nel 1485 28 di quel mese era a Pesaro abbandonata da Giovanni Sforza; il 30 faceva la sua entrata in 1.000 uomini. Il ritorno a Roma fu senza dubbio un errore. Pio III, debole e malato ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] il disordine che vi regnava. Il re, senza il cui consenso non era possibile né , dedotta dai numerosi beni di questa terra. Similmente si deduce che deve esistere incarnatione verbi fuprovocata da una lettera di Giovanni, suo monaco a Bec e futuro ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] accordato di visitare le rispettive diocesi senza il "regio exequatur"; il diritto mai potuto opporsi ad un attacco francese condotto per terra o per mare.
La neutralità toscana fu, , da Orazio De Attellis, Giovanni Salucci e Leopoldo Micheli. Il ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] , diceva, e poi gli odori – di terra, di fiume, di donna – le strade, i loro pensieri, le loro debolezze, senza pietà, come fossero strani insetti. Cronaca mesi e mezzo e finalmente un produttore, Giovanni Addessi, della Trionfalcine, lo rilevò e ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] quadro, rappresentava il battistero di S. Giovanni con la sua piazza come se fosse mattoni a spina di pesce, e senza armatura; il B. avrebbe quindi per fortificazioni a Vicopisano e fornì un modello "di terra e di legname" (Manetti, p. 119) per ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...