BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] singolare situazione culturale che ha determinato in terra emiliana l'arte dei Canozi da addolcendo il suo linguaggio pur senza sacrificarne l'inconfondibile stilismo (cfr di destra con i SS.Giovanni Battista,Stefano e Giovanni Evangelista (sopra) e i ...
Leggi Tutto
BALDINUCCI, Filippo
Sergio Samek Ludovici
Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] Cimabue e Giotto e quindi della preminenza toscana è accolta senza incertezze - la cecità dinanzi al Medioevo è completa -;
Nel 1677 il B. era stato nominato vicario granducale per la Terra di Vico Pisano. Qui, nelle ore libere dall'ufficio, oltre ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] Issogne tornò ne Il ritorno di Terra Santa (acquistato nel 2009 dalla adoperò, inoltre, non senza problemi e disaccordi – signor Michele Tedesco: prime ispirazioni artistiche di frate Giovanni da Fiesole, in Album della pubblica Esposizione del ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] tema eroico in chiave umana e senza compiacimenti epici o mitizzanti.
Nel si legga quanto scrisse lo scultore Giovanni Dupré: "...l'idea è brutta, .
La figura dello scarno zappatore seduto a terra con le gambe divaricate e l'espressione inebetita ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] (indice in Battisti, 1953a). «Mi vedo ora a terrasenza essere stato mai in nulla considerato», scrisse Lione nel polemica condotta nei suoi confronti dalle Novelle letterarie dirette dall’abate Giovanni Lami (Gamba, 1835, p. 210; Dal Pane, 1959, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] richiamato in patria e la G. si ritrovò senza uno stipendio fisso. Si rivolse a Dal Pozzo , sembra essere anche il bel S. Giovanni Battista nel deserto, recentemente rintracciato (Id., o ortaggi, comunque prodotti della terra. Il motivo è sempre lo ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] " che serra la chiesa e il convento è senz'altro sua opera (lo Zani, per avvalorare l una nota sul dialetto di Giovanni Crocioni, Napoli 1907.
Il opera sarebbe il Trattato delle fortificazioni di terra (Firenze, Bibl. Riccardiana, ms. Riccardiano ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] coppia di facoltosi proprietari terrieri senza figli formata da Rosina Padula, arti di Napoli, ebbe fra i suoi maestri Giovanni Brancaccio ed Emilio Notte, che le aprì gli con quelle di altri artisti della sua terra e con alcuni dipinti leviani di ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] Vicenza. Del 1684 è la Glorificazione di Giovanni Giustinian nella Rotonda di Rovigo, come pure un santo - dove le figure senza peso sembrano fondersi in una fiumana striscia di biacca, una di terra rossa, una di terra gialla e altri colori univa ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] gli permise poi di superare senza crisi il turbamento provocato nostalgiche rievocazioni o interpretazioni fantastiche della terra natale: come nella Madonna col di Gesù (1494) della chiesa di S. Giovanni in Bragora di Venezia nel quale L. Venturi ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...