CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] in una tomba comune e senza alcuna iscrizione (Cicogna, 1830). P. L. Rambaldi, La chiesa dei Santi Giovanni e Paolo e la cappella del Rosario, Venezia Puglia. La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in terra di Bari, Bari 1969, pp. 76, 86, ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] quanto peso acquistasse per lui, in terra toscana, la pratica del marmo, accanto 1592 per volontà del patriarca d'Aquileia Giovanni Grimani, con i più tardi (1596 all'A. in sede d'ipotesi, con risultato senz'altro positivo per il suo tempo, ma poi ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] grado di farlo era in quel momento Giovanni Battista Scultori, collaboratore di Giulio a anni risalgono l'Allegoria della fecondazione della terra, forse da F. Primaticcio; e la 223).
Il G. morì a Mantova, senza figli, il 15 dic. 1582 dopo una ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] per i documenti qui ricordati senza ulteriori indicazioni e per una più .; A. Marquand, The brothers of Giovanni Della Robbia, Princeton 1928, pp. .,LXIV (1938), pp. 127-132; P. McGraw, Terra cotta bust, Maitland F. Griggs Collection,in Bulletin of ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] il C. eseguì poi il gruppo marmoreo di S. Giovanni Bosco e Domenico Savio con un fanciullo (1936) e lungomare di Taranto (1959).
Senza figli e senza preoccupazioni economiche, il C. si svolgerà. Fatta eccezione per Sacra Terra, tutte le opere del C. ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] Galleria Estense o le statue di S. Giovanni a Parma, tutti pezzi di una fluidità B. avrebbe esclamato: "Se questa terra diventassi marmo guai alle statue antiche!". delicata tempera color avorio, non senza ricorrere all'oro zecchino per profilare ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] dal F. senza il minimo senso di inferiorità e senza scendere mai in bronzo della chiesa di S. Giovanni Battista sull'autostrada del Sole, nei abbia la sensazione delle profonde stratificazioni della terra sino alle viscere da cui viene estratto il ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] offerto dallo G., senza formalmente apparire, al Giulio Orsini è poeta e artista squisito e […] Fra terra ed astri è un libro di versi quali pochi ne , passim; A. Graf, Anime di poeti: Giovanni Bertacchi e Giulio Orsini, in Nuova Antologia, 1 ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] la Stuarda nacque il 4 ott. 1608 il figlio Giovanni Francesco, tenuto a battesimo da una certa Lavinia trovare la felicità sulla terra (Andrews, 1971). Al i disegni del maestro in suo possesso, senza però citare il vero autore delle composizioni. ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] fervente cattolica, fu attiva seguace di Giovanni Bosco; mentre il fratello Lorenzo, a Parigi, ove soggiornò fino al 1859, senza però diradare la sua presenza alle mostre torinesi affidati i monumenti del Chierese, terra d'origine della sua famiglia. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...