LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] lasciare Napoli per recarsi in terra pontificia. Nel 1324 si trovava protezione dalle pretese del marito. Andrea e Giovanna si sposarono nel 1342, anno in cui Roma 1992, ad ind.; A. Tomei, Roma senza papa: artisti, botteghe, committenti tra Napoli e ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] giunse a Venezia. Si stabilì nella città, dapprima presso Bremfless a S. Giovanni Novo, poi a S. Canciano (dove Sposò il 7 apr. 1672 Zanetta figura iscritto alla fraglia in qualità di maestro, ma senza bottega propria.
Al fianco del Barthel, il F. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] Vannucci in S. Agostino, 1494) non senza qualche traccia del mantegnismo di Antonio della Corna decorazione di una sala a piano-terra dell'ex convento di S. ricordare anche la tavola con S. Giovanni Battista nella chiesa parrocchiale di Vighizzolo ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] scompiglio di linee e di mosse senza dinamismo o necessità, che sono ) i medaglioni degli evangelisti Luca e Giovanni per i pennacchi della cupola del duomo p. 30; A. Sina, Esine. Storia di una terra camuna, Brescia 1946, p. 169; P. Guerini, Bedizzole ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] svolse tra il dicembre 1928 e il gennaio 1929, si risolse senza condanna per mancanza di prove. Si determinò allora una campagna patina liquida a base di permanganato, acqua di ruggine e terra di quercia essiccata al calore della fiamma a gas. In ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Domenico
Paolo Venturoli
Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] opera venne incisa nel 1795 dall'incisore veneto Giovanni Folo. Nel 1796 l'artista eseguì il busto . Accanto, seduta per terra, una figura femminile seminuda alle teste una maggiore nobiltà, egli avrebbe senza dubbio creato il più bello dei tanti ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] gli donò un pezzo di terra (Rimini, Archivio notarile, Atti 2, tale decisione aveva contribuito senza dubbio la sua fama di a Roma nel 1467 e nel 1468 presso la casa di Giovanni Toscanella nel rione Colonna (Arch. di Stato di Roma, Camerale ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] terre lombarde e Genova, dove a questa data si trovava la sua residenza.
Il 28 marzo 1481, insieme con il fratello Giovanni rogato nel 1498 che lo impegnava a realizzare un altare, senza altra specificazione, per Antonio Arduino da Voltri.
La data di ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] disegni a mano et a' stampa, modelli de terra et di cera, et tutti li rilievi de coronamento, mentre suppone, senza però appoggi documentari, cappella del Rosario nella chiesa veneziana dei SS. Giovanni e Paolo (S. Zanipolo).
L'impresa decorativa di ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Agostino
Silvia D'Argenio
Abitante nel "popolo" di S. Quirico a Siena, era figlio di Agostino di Giovanni e Lagina di Nese e fratello di Giovanni di Agostino, scultore e architetto, impegnato [...] fratello Giovanni e dei padre Agostino, in due documenti relativi ai contratti di vendita di un appezzamento di terra e più importante alla quale fu chiamato D., come architetto, fu senza dubbio quella di capomastro dell'Opera del duomo di Siena, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...