MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] palazzi di Antonio da Sangallo il Giovane, non senza personali contributi quali la concavità del cortile, suggerita , fu tra i fondatori della Congregazione di S. Giuseppe di Terra Santa, poi chiamata dei Virtuosi al Pantheon, sede di discussioni ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] altra palazzina, ultimata nel 1938, in via Giovanni da Procida, e dal palazzetto Papi sul lungotevere già nella fase progettuale, senza ripensamenti e senza la necessità, o la albergo (1960-63), 8 piani fuori terra e 3 interrati, il cui impatto è ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] il G. inizialmente collaborò con Giovanni Camerini e con Baldassarre Lanci sperata e la sua assenza si protrasse senza che i suoi tentativi per rientrare in le fasi dei lavori, in particolare della Terra del Sole, farebbero pensare al 1578.
Il ...
Leggi Tutto
MANZONE, Giuseppe
Francesca Lombardi
Nacque ad Asti il 17 giugno 1887 da Giovanni, calzolaio, e da Giuseppa Bay. Scoperta precocemente la propria vocazione artistica, forse anche grazie all'amicizia [...] . avviò un'intensissima attività espositiva, che si protrasse senza flessioni sino alla fine della sua carriera, prendendo parte la propria terra, il M. a partire da questi anni si dedicò in prevalenza al paesaggio - pur senza abbandonare lo studio ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] Francesco (1586) per la chiesa ravennate di S. Giovanni Battista, la grazia e l'eleganza aulica e , corpi vacui che si atteggiano nebulosamente senza sfondo. Le carni sono tinte di uno schema di netta partizione fra terra e cielo, dove le figure ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Eugenio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del pittore aretino Patrizio e di Casilda de la Fuente, nacque in Spagna intorno al 1575 se si presta fede ad una sua personale [...] la nascita e la costante attività in terra spagnola, la cultura artistica del C. Prado, firmata, ricorda i risultati più sottili di Giovanni de' Vecchi, un altro aretino le cui , accanto ai quali e non senza ragione il Longhi ricordava i risultati ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] le mani a una vecchia che stava seduta in terra, per rialzarla" (T. Bianchi de' Lancillotti, bottega del C. era frequentata da Giovanni Rangoni che gli commissionò un dipinto con altre opere, ora scomparse, e senza indicazione di data: in Bologna una ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] 1473 con la locale Compagnia di S. Giovanni Battista per la pittura di uno stendardo recente si è proposto, senza troppa convinzione, lo di Luca Signorelli a Cortona ed Arezzo, in Arte in terra d’Arezzo. Il Quattrocento, a cura di L. Fornasari ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Innocenzo
Raffaella Catini
Nacque il 27 ott. 1807 a Livorno, da Angiolo e da Maria Giovanna Filippini.
Imprenditore e architetto, il suo nome fu, nella storia della città labronica, quasi [...] tempo consentì di intervenire "senza che i valori urbani G. fu, insieme con il fratello Giovanni Battista, tra i maggiori acquirenti dei terreni bastione del Casone, "sopra l'appezzamento di terra a contatto della rampata per cui si ascende alle ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] la Decollazione di s. Giovanni Battista per l'oratorio di di tessuto consistente che si piegano senza svolazzi e che le conferiscono una nella Bassa. Pittori del Seicento e del Settecento in una terra di confine (catal.), a cura di M. Tanzi, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...