PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] capitolo che gli dedica Giovanni Gori Gandellini nelle Notizie riceve dal conte Maldolo la donazione della terra, S. Romualdo accoglie i nobili discepoli Placido ’altare, da Sante Pacini; non senza però incontrare qualche critica degl’intendenti ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] volle come fotografo sul set di Stromboli (Terra di Dio). Nel 1950 il produttore Goffredo regista del melodramma italiano (Chi è senza peccato…, 1952; Torna!, 1954), o nei momenti di pausa» (Intervista a Giovanni Battista Poletto, 1985, p. 49). La ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] ; ma il principale bersaglio della matita del G. fu senza dubbio Giolitti, soprannominato "Palamidone" per la lunga redingote che Chronique russe (1906). La consacrazione del G. in terra di Francia avvenne nel 1909 allorché partecipò con trentasette ...
Leggi Tutto
MARATTI (Moratti), Francesco
Claudio Gamba
Nacque probabilmente nel 1669 (in base all'età dichiarata nell'atto di morte); il luogo di nascita è generalmente individuato nella città di Padova, dove avvenne [...] di un "ritratto ouato di terra cotta dell'Ecc(ellentissi)mo S( ciclo degli Apostoli nella navata centrale di S. Giovanni in Laterano.
Al M. era stato affidato genn. 1719 all'età di 50 anni, senza aver fatto testamento; lasciò la moglie Antonia Ferrari ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] Seicento. L'errata attribuzione nasce senz'altro dai cartoni per i medaglioni eseguiti dal pittore Giovanni De Vecchi di Borgo San Sepolcro concentriche. All'interno è un clipeo in cui figurano la terra, il cielo e i segni zodiacali; segue la zona ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] Agata, un'Estasi di s. Giovanni della Croce collocata nel 1710 presso nell'interpretazione del D., non senza punte d'enfasi gestuale ed , Sposizione delle pitture in muro del ducale Palazzo della nobil terra di Sassuolo. Modena 1784, pp. 157 s.; P-J ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] di pietre disposte a opus incertum per radicare l'edificio a terra, di ghiere di mattoni per sorreggere balconi in aggetto e , riuscendo a conferire un carattere unitario agli interventi senza scadere nell’uniformità. Nei tre fabbricati che innalzò a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] da Tiziano sulla facciata di terra del fondaco dei Tedeschi ( la ricerca, peraltro senza risultati apprezzabili, tra P. Zampetti, Venezia 1955, pp. 113, 200, 206-210; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani, Venezia 1962, I, pp. 20, 25, 35, 39 ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] maestro di scuola elementare, senza tralasciare la ricerca artistica.
all’interno della collegiata di S. Giovanni a Macerata.
Nel 1952 Pirrone partecipò medaglia commemorativa del viaggio di Paolo VI in Terra Santa e quella dedicata a re Hussein di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] tutelare i loro interessi nella valutazione della terra da comprare per la costruzione della Novella, Iacopo di Iapino di S. Marco, Giovanni di Lapo Ghini e Benci di Cione, il F quell'elemento è una piazza senza le strutture intorno nella cattedrale ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...