TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] tecniche, veniva usata quasi sempre senza sottoporla a tintura. La coltivazione del destinati al ciborio di S. Giovanni in Laterano e riservati ai giorni e morbidi veniva utilizzata un'argilla nota come terra da follone.La maggior parte dei t. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] Serapeo, trasformato in chiesa di S. Giovanni Battista. Ma fu proprio durante le persecuzioni un piccolo villaggio sorto sulla lingua di terra che si era lentamente formata ai lati Falaki deve aver lavorato non senza coscienziosità, ma certo anche ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] celeste, che l'Apocalisse di San Giovanni descrive "brillante d'oro e casa e vive rinchiuso nelle sue stanze, senza neanche affacciarsi alla finestra. Lui non ha la luce e Max vede suo padre a terra, finalmente libero dalla maledizione. E poi non ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] consultabili anche dopo un lungo periodo. Da Giovanni Battista Piranesi in poi, il progetto ecologiche usando il legno, la terra o la pietra, si moltiplicano quelli del New urbanism a lui collegato, senz’altro di grande interesse, anche se carichi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] . con gli elementi di pietra un tempo suggestivamente raccolti a terra, e a quelli di Selinunte in Sicilia, dove, al rispetto del sito e che essi trovino la visita istruttiva, senza riportare impressioni negative. Studi come quelli eseguiti da J.M. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] nell'acquisto dello "stato" di Monte San Giovanni e della Terra di Strangolagalli, voluto dalla Camera apostolica per nella maniera, e taluno più nella maniera che nel naturale, senza però discostarsi dall'uno né dall'altro modo di dipingere, premendo ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] vinto bensì una personificazione della Terra, allusione al potere universale . Solo o in coppia, con o senza insegne regali, in battaglia o a caccia 33-43; C.B. Strehlke, Niccolò di Giovanni di Francesco Ventura e i 'Guidoriccio', Prospettiva, ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] dalla croce, sulla controfacciata di S. Giovanni a Müstair rimase così senza seguito, se non nel citato Benedizionale l'inferno suddiviso in parti distinte; a Güllü Dere, Ade, la terra e il mare restituiscono i loro morti; a Yılanlı Kilise, infine, ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] e di Giove, più bassi quelli di Vesta e degli dèi della terra e del mare. Gli a. a forma di tavola, detti più di circa m 3,50, attribuito, ma senza prove esaurienti, all'Ara Ditis e altre are negli a. di S. Giovanni Evangelista a Ravenna e della ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] a quelle delle ampolle della Terra Santa, rimandano a un , come nei lezionari, per es. nei v. di Giovanni II (Roma, BAV, Urb. gr. 2) e Orazione nell'orto, cc. 61r, 163v; entrambe senza gli apostoli) e la sostituzione della Crocifissione - per ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...