Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] impianto delle strutture al tempo di Giovanni Ircano (134-104 a. lato. Le casematte sono riempite di terra fino all'altezza in cui sono strati presentano la ricostruzione delle mura che, senza fondazioni di pietre, raggiungono uno spessore di ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] da una stretta lingua di terra su cui, presumibilmente, passò appartiene un gruppo di stele funerarie, opere senz'altro di scultori locali che esercitano una . I, p. 55 ss.; R. Ballardini, San Giovanni Evangelista a R., in L'Architettura, II, 1956-7 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano testimonianza quello che senz'altro può considerarsi Innocenzo III all'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] . e la sua Chiesa. Nel Vangelo di Giovanni è C. stesso a proporre simboli e allegorie la propria morte, la propria risurrezione e l'affermarsi sulla terra del regno di Dio (Mt. 12, 38-40; 16 del sec. 10°) -, sono senz'altro i più noti; il desiderio ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] e del tratto nordorientale delle mura di terra a loro affidato; nulla si sa dell d'Aragona, che, morendo nel 1134 senza eredi, lasciò il suo regno in parti pp. 89-126; P.C. Begotti, Templari e Giovanniti in Friuli. La Mason di San Quirino, Fiume Veneto ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] dotate, e senza dubbio fu l c. detta di Getulio (Galetti, Gabio scoperto ove ora è Terri, Roma 1757; E. Stevenson, Il cim. di Zotico, Arch. Crist., XXXI, 1-2, 1955, pp. 1-50; c. di S. Giovanni, Fasti Arch., IV, 1951, 3920; 5117; 5310; c. di S. Maria: ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] di sotto del palazzo antico di Assur. Uno senza nome è di calcare. Quelli dei re Assurnasirpal marmo, che veniva direttamente calato nella terra.
I s. di terracotta di davanti al portale del Battistero di S. Giovanni di Firenze. Il S. Mattei con le ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] alla scoperta di sinopie in terra rossa nel vano centrale della chiesa a tribune, detta coro di s. Giovanni: nei settori di parete sovrastanti nella regione dello Harz e a S, si documenta senza soluzione di continuità tra sec. 10° e 14°, manifestando ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] l'akakía (un fazzoletto contenente terra, per ricordare al sovrano la del 1347-1354 con le opere teologiche di Giovanni VI Cantacuzeno (Parigi, BN, gr. 1242, successori, anche se prevalsero poi tipi monetali senza r.: notevoli sono l'aureo di Ludovico ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] sua solenne investitura a cavaliere avvenuta in S. Giovanni in Laterano. Secondo le sue parole, esso è sé le prime dodici ceste di terra, in onore dei dodici apostoli. una copia del suo disegno originale, «non senza aiuto divino»22 (e si noti qui l ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...