PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] maestro di scuola elementare, senza tralasciare la ricerca artistica.
all’interno della collegiata di S. Giovanni a Macerata.
Nel 1952 Pirrone partecipò medaglia commemorativa del viaggio di Paolo VI in Terra Santa e quella dedicata a re Hussein di ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] geologiche care al Mantegna si rivestono di terra e di fili d'erba e la con la collaborazione parziale dei fratello Giovanni.
Il problema cronologico del B. 1864; Zannandreis, 1891), queste ultime senza alcun fondamento, come dimostrò con validi ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] del Redentore che dalla terra risale al cielo ( una zampa, la Fortezza del pulpito di Giovanni Pisano del 1302-1310 (Pisa, cattedrale), nel rappresentato l'intero universo simbolo della potenza senza limiti dell'imperatore, come già nello spiovente ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] antico circo romano: una pista in terra battuta, con i lati brevi semicircolari, dalla zona pranzo) e spazi flessibili, senza mura interne.
Nel 1794 viene costruita terminata nel 1805 dal suo allievo Giovanni Patturelli: una sorprendente conferma - ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] 'opera la quale è degnissima di essere annoverata fra le più stupende dell'arte, sia imperfetta, e lasciata stare per terra in pezzi senza essere in alcun luogo murata: onde non mi meraviglio che ne siano state rubate alcune figure, e poi vendute, e ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
S. Manacorda
Pittore senese attivo a Siena, documentato dal 1369 al 1411. F. è nominato, con la qualifica di pictor, consigliere per il Terzo di città nel Consiglio generale del [...] e l'innaturalezza gestuale ed espressiva delle figure, senza che ciò compromettesse una più originale rilettura dei terra di Siena, in La Pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 325-363; M. Leoncini, Fei, Paolo di Giovanni, ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] si forma a contatto con Gentile e Giovanni Bellini. Quando esordisce come artista autonomo, nel . I più celebri sono senza dubbio il Concerto campestre e modello di ritratto ufficiale dei grandi della Terra: mostra nel quadro il sovrano, del quale ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] gli a., ornati di cimase - tutti, senza eccezione, di materiale di spoglio - si di Roma. Sulle colonne del piano terra poggiano a. a fasce, insolitamente architravati: per es. nelle chiese dei Ss. Giovanni e Paolo (1154 ca.), S. Maria in Trastevere ...
Leggi Tutto
DREI, Ercole
Valerio Rivosecchi
Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] accademia di belle arti di Bologna, che terrà per i trent'anni successivi, ricoprendo, dei senza casa, sempre in ansiosa ricerca di un mondo nuovo, non mai stanchi, senza riposo un studio per il ritratto di Giovanni Guerrini), la Pinacoteca comunale di ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] fortificato da un aggere semicircolare in terra battuta, provvisto di una palizzata. Intorno raccolta di opere d'arte medievale è senza dubbio custodita nel Mus. Mayer van il gruppo con Cristo e S. Giovanni, opera del maestro Heinrich de Constance ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...