BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] compiere un viaggio a Pesaro, terra natale della matrigna Anna, dove potenza di ritratto non poterono essere senza peso sul B., ancorché già IV(1949), 33-34, pp. 10-14; G. Fiocco, Giovanni e la famiglia dei B. alla luce di nuovi documenti, ibid., ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] e gli affreschi alquanto più tardi di S. Giovanni a Müstair, S. Procolo a Naturno e Saint a sostegno del tetto, piastrelle di terra fatte a stampo e ornate di figure avorio, eseguito su modelli antichi, senza preferenza per una tendenza particolare. ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] di Squillace, chiamato Santa Maria e San Giovanni Battista della Torre; lo stesso Bruno lo descrive struttura di un complesso eretto senza la vincolante adesione a un collega i piani superiori al piano terra, consentendo di convogliare direttamente e ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] ibi aliquid oriatur. Nam cum alia terra semel in anno aliquid creet, hortus affreschi del Camposanto di Pisa. Tale senza dubbio - e si tratta difatti di sec. 12° i g. del chiostro di S. Giovanni degli Eremiti e di Monreale, così come i palazzi ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] 'architettura | il processo dei medici | l'uscita (senza libri) | Una compagna di scuola se n'era 1999-2002). La riconfigurazione della piazza S. Giovanni a Gubbio (2003-06) fu invece impegno professionale, che la terrà occupata fino all'ultimo, Gae ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] cura di G. De Donato (2002); Il pianeta senza confini. Prose di viaggio, a cura di V. restituito al nipote del L., Giovanni Levi, lo stesso Benfante si lacunosa, degli scritti critici sul L., curata da F. Terra Abrami, è in Il "tempo" e la "durata"…, ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] libro II del trattato a stampa, intitolato Come gli uomini senza essere letterati possano scrivere dell'architettura, ed. 1599, p. invece essere il Trattato delle fortificazioni di terra di Giovanni Battista Belluzzi, semplicemente posseduto dal D. ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] di dimensioni nettamente inferiori e quasi senza decorazione, la c.d. porte '869 e certamente dono dell'imperatore a papa Giovanni VIII, in seguito alla sua incoronazione a Roma il titulus lo proclama signore della terra, ma invoca la protezione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] deve notare che in quell’anno il termine indicava senza dubbio la filosofia della visione, non la prospettiva che il dipinto del Battistero di San Giovanni era «fatto con tanta diligenza e sulla congiungente il piano di terra BC e il punto dell’ ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] p. 68). All'età di diciannove anni eseguì due rilievi in terra imbiancata raffiguranti il Martirio di s. Simone e il Martirio di Lankheit, 1962, p. 272).
Mentre lavorava senza sosta nella ricostruzione e progettazione di edifici ecclesiastici dentro ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...