Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di Boemondo evoca subito, in terra di Puglia, il suo mausoleo, di Placa (1092), S. Pietro d'Itàla (1092), S. Giovanni dei Greci in Messina (1092), S. Elia di Ebula (1094), bizantina, in sé coerente e senza smagliature lessicali, è calata nel ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] e acroteri angolari, di lavorazione rozza senza decorazione, all'infuori di una patera scolpita 'odierna chiesa neoclassica di S. Giovanni in Xenodochio in origine doveva servire La massicciata di ciottoli e terra del pavimento più antico poggiava ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] i suoi libri partendo per la Terra Santa nel 1034.Alla fioritura libraria ai canoni stilistici dell'arte romanica, senza tener troppo conto, in un primo . le tombe dei suoi due figli, Bianca e Giovanni, già nell'abbazia di Royaumont, poi trasferite a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] morì il 2 ag. 1695, lasciando il F. senza pericolosi concorrenti a Roma, per il resto della sua ), per adattarlo a uso di dogana dì terra (realizzata da Francesco F.), che fu pronta si costruisse la facciata di S. Giovanni in Laterano, per la quale, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] - Nettuno, appunto, e soprattutto la Terra - e per le allegorie dei Venti : prigionia per busse all'orafo Giovanni di Lorenzo nel 1556, e mio signore duca Cosimo, quegli con gran passione e non senza lacrime, io gli stracciai e gitta'gli, al fuoco, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] ecclesiastica del regno asturiano, fu creata nella 'terra dei castelli' la diocesi di Valpuesta.Nell figlio García Fernández (970-995), senza che il re di León potesse Mora, Montiel) e di San Giovanni (Consuegra). Altri castelli appartenevano al ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] risalire anche il triconco dedicato a s. Giovanni Battista. Eudocia inoltre avrebbe fatto ampliare le
Letteratura critica. - M. de Vogüé, Les églises de la Terre Sainte, Paris 1860; L.H. Vincent, F.M. Abel, uno sviluppo senza precedenti dell' ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] tali divergenze vennero accettate senza esitazione: tutte le sec. 9° e venne tradotto in latino da Giovanni Scoto Eriugena; è quasi certo dunque che esso theatrum sacrum nel quale la Chiesa militante in terra e la Chiesa trionfante in cielo si univano ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] ), del toro (Luca) e dell'aquila (Giovanni); le ultime due si trovano anche nel mosaico in una sorta di tensione fra la terra e il mondo ultraterreno, fra il regno 'Iran. Il tema più apprezzato è senza dubbio quello del combattimento tra a., ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] 594). D'altronde la pratica di disporre in terra i c. è precisata da una rubrica dell con il motivo iconografico, senza precedenti, dei dodici apostoli b). In una miniatura della Cronaca di Giovanni Skilitze sono raffigurati invece quattro grandi c. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...