Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] caos di forze scatenate e contrastanti, senza ordine e bellezza alcuni.
Infine, ricordiamo parla della ‘parola’ di Dio; s. Giovanni, per esempio, dice: «In principio di mostri, Marduk col corpo di lei crea la Terra e il cielo, e col sangue di Kingu, ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] dei sacerdoti ordinati nella basilica romana di S. Giovanni in Laterano il 22 sett. 1696. La guida "S. Philippi Nerii minimus cliens" egli terrà a dichiararsi, diversi anni dopo, in apertura Vergine… (1730; ristampato, senza data, con il titolo ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] i moti antirepubblicani, cosa che fece senza spargimenti di sangue.
Caduta la sorti della collezione, nacque Giovanni jr. A Ruvo Giulio Ingrosso - T. Milella, Monumenti e scavi di antichità in Terra di Bari (1806-1918), Bari 1995); [M. Jatta], ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] Arnolfo di Cambio progettò San Giovanni Valdarno, una delle terrenuove fiorentine la struttura come reticolo indifferenziato e senza limiti: ormai il sottomultiplo della città ha il mandato dal signore della terra di impiantare una nuova colonia, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] fu occupata dagli Ostrogoti senza opporre resistenza, ma già ṣūrat al-arḍ [Il libro della configurazione della Terra], in M. Amari (ed.), Biblioteca arabo- 1909-35, p. 232.
In generale:
V. Di Giovanni, La topografia antica di Palermo dal secolo X al XV ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] ettari, da un braccio di terra verso E percorso da una larga congiungendo P. al nucleo urbano di Ostia, senza un ordine prestabilito si elevano le tombe, databili la bonifica completa appartiene all'opera di Giovanni Torlonia tra il 1926 ed il 1935. ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] analoghe a quelle di S. Giovanni ad Efeso, aveva la navata sepolcri, o semplicemente collocati in terra). Come segnacoli di tombe sono usati tradizionale iconografia della testa femminile turrita, senza attributi particolari. Ad essa, poi, ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] origine indigena: Boria, Nebres, Terra, Histria Terra.
La fortuna di P. è una ultima nella piazza già di S. Giovanni a un fornice da cui entrava la via edifici paleocristiani il primo e più importante è senza dubbio l'aula sorta su un precedente ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] Stefano (i cui avanzi tuttora sotto terra sono ancora da studiarsi), giungiamo al racconciata in una pseudobasilica di S. Giovanni. Le due opere, arrivate a scavi del 1943-45 e del 1956, senza purtroppo poter pubblicare interamente i risultati delle ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (v. vol. iv, p. 880)
F. Benoît
Nuovi scavi sono stati fatti in occasione di varî lavori nella città, che hanno fornito alcuni dati per la conoscenza [...] marina" che occupava una stretta fascia di terra, riservata all'attività commerciale, e che all'altura del forte di S. Giovanni. Il tempio vetusto sarà ricostruito dai 1229 in seguito ad una rivolta. Senza dubbio la ricostruzione di questa cinta deve ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...