PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] debito, e pochi anni dopo fu giustiziere di Terra d’Otranto. L’ambiente (Sciascia, 1993, di Francischello Ventimiglia senza devolverle alla Camera regia 1364 – e nel 1356 fu nominato dalla regina Giovanna I d’Angiò e dal consorte Luigi di Taranto ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] , rifugio di banditi in terra veneta, dazi considerati vessatori nave veneziana era costretta alla fonda senza poter scaricare, in seguito ad uno il testamento del fratello Girolamo è Ibid., Testamenti, Giovanni Cabrini, b. 1161, n. 565; la notifica ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] 1514, un museo lapidario; Giovanni Antonio (1540-1593), giureconsulto C. né la né la scarsa fertilità della terra; né ancora l'insufficiente esercizio di arti di chi dona alle chiese e ai conventi senza preoccuparsi del "sollievo dei poveri", cui ...
Leggi Tutto
CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] metterne a repentaglio la neutralità e senza concessioni sul piano religioso. Il re, erano confinanti, non per terra ma per mare; qualche incidente maggio 1626; la commissione ducale del doge Giovanni Corner raccomandava di visitare lungo il cammino i ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] Gardone, Ponte Vico e altre terre delle valli che gli si dettero senza molto combattere, allettate dalla anni della vita e qui morì nell'anno 1384. Fu sepolto in SS. Giovanni e Paolo, ove gli fu eretto, dieci anni dopo, un monumento sepolcrale ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] cattedra di storia medievale e moderna, che terrà poi sino al collocamento a riposo nel 1955 studi giovanili, e quella di Giovanni Gentile, sempre attento ad assicurare ad studi di storia veneziana che costituiscono senza dubbio l'area di ricerca da ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] successivo. Assunse in seguito senza incertezze la difesa del riti nel Rinascimento, Milano 1991, pp. 177-210; Giovanni e G. P. L’opera e la fortuna di Firenze 1998; G.C. Garfagnini, «Questa è la terra tua». Savonarola a Firenze, Firenze 2000, pp. 191 ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] commensale di Gianfrancesco Gonzaga; Giovanni, Carlo e Lodovico, marchesa Anna diede in feudo al C. la terra e il castello di Cerro nel Monferrato.
Pochi duca aveva sposato Margherita senza una dote conveniente e senza la certezza dell'acquisto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] che già dal 1304 vi avevano ottenuto case e terre da Carlo II d'Angiò) ma nel 1328 era e fu solo per l'intervento del doge Giovanni da Murta che la squadra monegasca poté uscirne all'attacco di Maiorca, ma senza successo. Continuò comunque a servire ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] feste" medicee, ma non senza raccomandargli - evidentemente già parente, probabilmente, del Giovanni Ondedei autore della tragedia Asmondo .; A. degli Abati Olivieri Giordani, Memorie di Gradara terra del contado di Pesaro, Pesaro 1754, s.v.; F ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...