DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] senza aver dovuto attendere il compimento del venticinquesimo anno avendo estratto la balla d'oro. Nel 1415 sposò Donata di Giovanni -200v; reg. 20, cc. 126v, 128, 134; Ibid., Senato, Deliberazioni Terra, reg. 1, cc. 18, 113v, 117, 118, 122, 123, 124 ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] II incontrarono Benedetto XIII e promisero di scortarlo a Roma, senza avere prima consultato Martino il Vecchio re d'Aragona, padre della liberazione delle terre papali occupate da Ladislao. Il 12 aprile L. II tornò a Roma con Giovanni XXIII. Il 19 ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] alla presidenza della CECA, dalla quale lo stesso M., senza essere tenuto a farlo, si era anticipatamente dimesso.
Il M 1861-1988, XV, Milano 1991, pp. 252 s.; R. Broggini, Terra d'asilo. I rifugiati italiani in Svizzera 1943-1945, Bologna 1993, ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] quali occasioni), nel novembre il doge Giovanni Da Valente impose un prestito forzoso per il vento contrario. Scesi a terra per cercare vettovaglie, i marinai furono aprile le due flotte si fronteggiarono, ma senza prendere iniziative. Il D. rimase a ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] della Camera, esercitando di fatto poteri sovrani su queste terre. Il 28 maggio 1308 nominò, con un diploma emanato 1329 papa Giovanni XXII prese l'iniziativa di trattare con E. la pace con Federico, ma anche queste trattative rimasero senza esito.
Al ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] lui grande interesse, ma senza compiacenza alcuna. Le sue simpatie andavano ai contadini della sua terra, verso la "classe operosa Domenico, così come a suo fratello e ai loro amici Giovanni Presta (che chiamò Caterina II "la Pallade delle Russie") ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] conflitto, rischiava di restare esposta, senza un capo adatto, a un termini: "che il sepolto bene nelle viscere della terra quanto più presto si scuopra" (Arch. di vaudoise, XX (1896), pp. 54-57 (su Giovanni), 58-103; G. Barelli, L'assedio di Cuneo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] il 12 ott. 1493 giunse a sostituirlo Giovanni Battista Foscarini.
Con la discesa in Italia poco più di un anno, senza dover affrontare particolari problemi; tornato la Signoria ni in altro per bisogno di la terra sono molto duri" (ibid., XXV, col. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] e concluse - riferisce il Sanuto - "senza dir quello havia speso, né scusarsi, si Alviano fu a Vicenza, "et sgrandisse la terra, fa cavar fossi, fa repari, bastioni la difesa del patriarca d'Aquileia, Giovanni Grimani, accusato d'eresia.
Giunto all ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] di recare a Firenze, senza bisogno del ricorso alle armi, tutte le terre e i castelli afferenti Arch. stor. ital.,CXXIX (1971), pp. 387-423; C. D. Poso, Giovanni di Chaion, sire di Arlay, "vicarius regis Romanorum in Tuscia", ibid.,CXXXIV (1976), ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...