CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] : in un'altra lettera a Giovanni de Luna conte di Caltabellotta, Marineo si congratulò per il recupero di terre, censi e castelli ottenuto in tribunale grazie scortato da un nugolo di seguaci, senza considerare che la sua qualità di cittadino ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] offriva di passare al servizio della Repubblica veneta, senza tuttavia arrivare per il momento ad una conclusione.
del 1527, i feudi di Castel San Giovanni e del castello e contado di Monza, le terre di Villanova e Casalnovo, il 9 aprile successivo ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] Ente nazionale per la scuola rurale presieduto da Giovanni Gentile e di cui il F. assunse suoi rapporti coi proprietari della terra, coi lavoratori, coi consumatori, scuola. Ciò che è essenzialmente necessario, e senza il quale né forza di leggi, né ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] scelte. Il 26 sett. 1519 Giovanni Badoer fu eletto successore del G carriera del G. continuò senza soluzione di continuità tra 169, nn. 331, 1235; Ducali e atti diplomatici, b. 21; Senato, Terra, reg. 19, c. 141v; Collegio notatorio, reg. 14, c. 178v; ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] costretto al matrimonio dai fratelli senza poi riceverne un adeguato notarili della famiglia sono stati rogati da Giovanni e Angelo Maria Piccini: si vedano in , 466; E. Musatti, St. d'un lembo di terra, Padova 1886, coll. 1217 s., 1222, 1229, 1233 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] Maria della Mascarella, di una ventina di appezzamenti di terra, alcuni dei quali provvisti anche di abitazioni ed edifici di distanza, Margherita morì, senza che dall'unione fossero nati figli. Nel dicembre del 1374 Giovanni si risposò con Nicolosa, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] poco meno di un mese prima la regina Giovanna aveva scritto allo Sforza che egli doveva, contea di Celano, senza tuttavia ottenerla. In . 71, 86, n. 102; G. Silvestrelli, Città castelli e terre della Regione romana, Roma 1940, pp. 149, 182, 194, 207 ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] accesa e passionale, senza tuttavia riuscire a a querela di Giovanni Nicotera contro Sebastiano Viscardi Brescia 1953, pp. 83, 86; P. Laveglia, Lotte per la terra e primi tentativi di organizzazione contadina in provincia di Salerno, in Movimento ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] fundanus comes".
Nel 1189 morì Guglielmo II senza lasciare eredi diretti. Il trono spettava Aligerno Cottone per assicurarsi l'accesso alla Terra di Lavoro, anche se non è concesso da suo padre al vescovo Giovanni, in cui erano state regolate ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] Cornia e i degli Oddi per la terra di Passignano divenne ben presto una contesa il 12 novembre dagli esuli, senza peraltro entrare nel pieno possesso di d'Urbino, con la mediazione del cardinale Giovanni Borgia, per il possesso della torre, posta ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...