ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] re Roberto lo nominò giustiziere della più bella provincia del Regno, la Terra di Lavoro. Dopo la morte del sovrano, l'A. dedicò i , Giovanni Acciaiuoli, di ricuperare "il libro delle novelle di messer Giovanni Bocacci, il quale libro è mio", senza " ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] percossa roca ruinò nel fosso et la terra se hebbe".
Il 27 luglio 1452 la seguita dal marito di fronte all'attacco di Giovanni d'Angiò (ottobre 1459)al nuovo re di Cremona: il Corio scrive che il duca, "senza intervallo di tempo, in suo nome mandò a ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZO, Luigi
Alfonso Scirocco
Nato a Pavia il 29 sett. 1827 da Giuseppe e da Maria Cattani, studiò a Mantova - dove il padre, attuario di polizia, era stato trasferito quello stesso anno - fino [...] regolare sotto lo pesudonimo di Giovanni Strada (poi, riconosciuto, riprese contro l'egoismo dei privilegiati della terra la grande battaglia della libertà e da deputato. Il C. partecipò senza segnalarsi particolarmente ai lavori parlamentari, e ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] mantenere sempre stretti rapporti con la terra e con gli ambienti nei quali . Era già avanti negli anni allorché, scomparso Giovanni V (2 ag. 686), venne designato dal tale modo, sul finire dell'anno, senza più gravi conseguenze, con un compromesso, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] Per lunghi mesi non passò quasi giorno senza combattimenti, finché il 21 giugno, fatta a trasportare sulle trincee due pesanti ceste di terra. Poi fu issato sull'antenna d'una come una reliquia nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Tra ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] altri navigli minori. Al largo di Capo Terra, nel mare di Sardegna, sorprese nove Filippo VI a fine stagione, ma non senza aver prima caricato le sue navi di lana di conquista voluta dal doge di Genova Giovanni De Murta. Quando nel 1345 la flotta ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] casa dei cavalieri di S. Giovanni inGerusalemme a Sigena. Come previsto Casamari, relativi ai possedimenti del monastero in Terra di Lavoro e riuscì anche a legare a suoi spostamenti in Germania, ma senza distinguersi più con iniziative proprie. Non ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] da Barbiano è Cotignola, la terra degli Attendoli). Nel 1376 si trovava al seguito dell'inglese Giovanni Hawkwood (Acuto) che operava in divenire preda delle potenze confinanti e dei condottieri, senza che ad A. venisse fatto di partecipare al ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] (Torino 1858) e Intorno a Giovanni Pico della Mirandola. Cenni e dell'università di Roma (terrà quest'ultima carica fino al , LIII (1921), fasc. 1-2; Id., D. B., in Risorgimento senza eroi, Torino 1926, pp. 147-154 e passim; G. Gentile, Appunti ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] per mare dai Veneziani e dagli Aragonesi e per terra dai fuorusciti aiutati da Giovanni Visconti, si affidò all'arcivescovo milanese, il B. della cattiva stagione, le truppe fecero ritorno a Genova senza aver tentato la conquista di Milano, come era ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...