BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] La vita di ritiro e di studio in Terra d'Otranto durò quasi un decennio: l'arricchimento Teglio, con lo storico Giovanni Michele Bruto. Il B. la sua salute; ognun può salvarsi da se stesso, senz'altro; la Trinità (oimé meschino) è risoluta in fumo ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] di Gaeta, S. Giacomo di Terra Rossa, da don Levi Panico. Ereditò il nome Luigi da e poi di migliaia di stranieri senza dimora. Don Luigi collaborò per dare gioie si può ricordare la visita fatta da Giovanni Paolo II il 20 dicembre 1992 alla mensa di ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] di tutte le proprie rendite in terra lombarda, con l'eccezione di quelle , allorché ebbe il primo incontro con il giovane Giovanni Paolo Osio, di un'agiata ma non nobile eloquente titolo Di una verace penitenza. Senza rendere noto il nome della L., ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] titolare era in Terra Santa. Grossolano fu costretto ad assumere la carica di vescovo di Savona, non senza le scuse Maria in Pallara sul Palatino fu eletto papa il cancelliere Giovanni Caetani (Gelasio II), proprio su designazione di Pietro di Porto ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] sue esplorazioni archeologiche. Le quali anche dopo il 20 settembre continuarono senza sosta e con i medesimi ritmi.
Nel 1872 il D. si di Callisto ed ancora della necropoli di Callisto sopra terra con annesso un "trattato generale dei cimiteri all' ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] mantenere sempre stretti rapporti con la terra e con gli ambienti nei quali . Era già avanti negli anni allorché, scomparso Giovanni V (2 ag. 686), venne designato dal tale modo, sul finire dell'anno, senza più gravi conseguenze, con un compromesso, ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] possibilità di una missione in terra straniera che quella comunità offriva verità», comunicava nel 1932 (Frammenti di un’amicizia senza confini, 1991, p. 22).
Non era in come don Primo Mazzolari e padre Giovanni Vannucci. Maria non rinunciò mai all ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] Francia potessero essere parati o attenuati senza che Roma facesse alcun passo diretto presso ottenne il titolo presbiteriale di S. Giovanni a Porta Latina ed entrò a far strada di uno sfruttamento della terra più vicino al modello capitalistico. ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] al quale presiedeva un'organizzazione senza dubbio curata dagli appaltatori pochi giorni dopo doveva trovare la morte. Giovanni II gli fece l'onore di concedergli , c. 3; R. da Sanseverino, Viaggio in Terra Santa, a cura di G. Maruffi, in Scelta di ...
Leggi Tutto
COMBONI, Daniele
Pietro Chiocchetta
Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] Bilàd es-Sudàn (Terra dei Negri), geograficamente 1858), Matteo Kirchner (15 maggio 1859-26 ag. 1861)e Giovanni: Reinthaler (1° dic. 1861 - 30apr. 1862).Le se il missionario europeo in Africa moriva, senza perciò riuscire a "piantare" la Chiesa, ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...