GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] al marchese Taddeo Cattani, e Pier Giovanni). Intanto per volere del padre "uno di quegli esseri eletti, che passano nel mondo, senza sapere che cosa sia il male" (Rabetti, p. 188 , i quali abbondano dei beni della terra, e ha fatto i poveri che ne ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] , manteneva tuttavia stretti legami con la sua terra di origine. In Lugo egli fondò una la sua morte: "i Gesuiti ne trionfano senza fine, e Giacomelli ha occupato il posto suo ; sulla sua tomba il fratello, Giovanni, pose un'iscrizione. Due orazioni ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] interessi letterari, sotto la spinta degli agronomi Pietro e Giovanni Arduino e dello stesso governo veneziano si trasforma nel senza pregiudizi alcune posizioni di rinnovamento e progresso. Attento osservatore della realtà agraria della sua terra ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] atto di tale deliberazione pur senza pronunciarsi su alcun nome. Spettò a Dio s’offeriscono le primizie della terra, così al suo prencipe si debbono offerir rassicurante petrarchismo: Francesco Coppetta Beccuti, Giovanni Della Casa e Luigi Tansillo vi ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] di percorrere a piedi, come missionario, alcune terre e villaggi della Marca. Nel maggio 1556 , su disegno dell'architetto gesuita ferrarese Giovanni Tristano, portata a termine nel 1580, esorta alla comunione frequente senza limitazione. Il che ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] di restaurazione cattolica in terra tedesca.
Poté partecipare F. Guidi di Bagno (cfr. Correspondance du Nonce Giovanni-Francesco Guidi di Bagno [1621-1627], I [1621-24 seguente, subito impegnandosi, ma senza raggiungere risultati apprezzabili, nella ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] "uno ad uno. senza eccezioni, ha distrutto la sua famiglia senza risparmiare i vecchi e esse traspare un sincero amore per la sua terra, Cantù, soggetta in quegli anni, come a Cristoforo Tanzi (p. 91), a Giovanni Andrea Tanzi (p. 82), l'elegia allo ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] Pietro al giorno 9, che patì nel 1321. Il B. Giovanni a’ 15, che patì nel 1345, ed il B. Bartolomeo lo tirarono giù dall’albero senza alcuna lesione. Vedendo ciò, suo corpo, ma che «ullum apparuit in terra sanguinis vestigium»: infatti al «vir pius» ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] senza una adeguata conferma documentaria) il tramite diretto sarebbe stato il medico locarnese Giovanni Muralto paese, che aveva venduto i suoi beni, che si era stabilito in terra riformata dove praticava la nuova fede, citò il C. a comparire insieme ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] collegio in terra polacca.
senza mandato, nel problema della successione, dapprima appoggiando la candidatura di Anna Jagellone, poi ponendosi in contatto con il rappresentante svedese e trattando l'appoggio della Santa Sede all'elezione di Giovanni ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...