LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] la quale i da Levanto erano senz'altro in rapporti di clientela, dall'emozione suscitata dopo la presa di San Giovanni d'Acri (1291), non si tratta di 90; Ch. Kohler, Traité de recouvrement de la Terre Sainte adressé vers l'an 1295 à Philippe le ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] 'inizio della sua seconda missione in terra tedesca, era già diacono. Si può ricerche per una nuova edizione, senza poi dare corso all'opera -, pp. 125 s., 131 s.; L. Petech, Introduzione, in Giovanni da Pian del Carpine, Storia dei Mongoli, a cura di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] del suo stesso Ordine e della sua stessa terra che egli condusse con sé nel Regno di II avrebbe accettato il denaro, senza, tuttavia, dar seguito alle di S. Crisogono, Teuzo cardinale dei Ss. Giovanni e Paolo. Gelasio II partì allora per la Francia ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] ebbe nel canonico palermitano G. Di Giovanni e in F. Testa due tra e non angustamente antiquaria... religiosa senza superstizione, con moderazione moderna" ( , del commercio, così di mare che di terra e della popolazione", delle arti e delle scienze ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] di superare i contrasti locali, ma senza successo; non è escluso che tale di un commento al Luminare maius di Giovanni Giacomo de Manliis (Venezia, Lucantonio Giunta, che fra la città di Ascoli e la terra di San Ginesio si era stabilito uno speciale ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] questioni beneficiarie della famiglia, ma senza successo.
Nell'estate del un notaio della Camera apostolica, il francese Giovanni de la Save, che fu trovato in negli stessi giorni da un medico di Terra d'Otranto, Ortensio Abbaticchio, inquisito per ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] l'esame per reggente, poté dirigere lo studio di S. Giovanni a Carbonara dal 1729 al 1735; fu anche maestro dei creatura; ed il maneggiar terra, ed il passeggiar sulla terra, benché sia con ogni cautela, non si può fare senza impolverarsi un poco le ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] contatti con due vescovi armeni, Isaia e Giovanni, e, per loro tramite, invitarono anche la e i greci si misero in viaggio via terra e il 18 gennaio, investiti da una una nuova cappella a S. Mustiole, senza essere designato però come priore o ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] vicino alla chiesa di S. Giovanni Evangelista, dove rimase per due o quanto la sua opera, portata avanti senza l'autorizzazione del governo o del clero 1661) e registro 158, c. 274; Ibid., Senato. Terra, registro 168, cc. 384v-385r. Il suo testamento ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] valida tutela portoghese nominando a tal fine e senza domandare autorizzazioni a Lisbona vicari apostolici per le discussa la possibilità per i gesuiti di servirsi della via di terra per giungere in Cina in luogo di quella marittima via Lisbona e ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...