MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] dei sacerdoti ordinati nella basilica romana di S. Giovanni in Laterano il 22 sett. 1696. La guida "S. Philippi Nerii minimus cliens" egli terrà a dichiararsi, diversi anni dopo, in apertura Vergine… (1730; ristampato, senza data, con il titolo ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] reggere la diocesi con saviezza: "senza ferro e senza foco, ma con la sola i 100 mila scudi per la guerra in corso - in terra veneta. E le mosse del C. in tal senso costituiscono preoccupato di raccomandare il fratello Giovanni Federico e i due figli ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] prete nella basilica di S. Giovanni in Laterano, aveva alle spalle più impopolari. In una terra tradizionalmente vigile sui costumi e dell'ordine dei preti col titolo di S.Marcello senza però lasciare la guida della diocesi ravennate. Nel 1846 ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] Egli morì durante l'assedio di San Giovanni d'Acri in Terrasanta, forse nell'autunno di già affidato ai giustizieri della Terra di Bari - segno, sicuro, questo Caro. Le severe esortazioni di Innocenzo III rimasero senza eco, visto che a Palermo e a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] "deputato" all'ospedale dei SS. Giovanni e Paolo e quindi vescovo di Zara debito d'appena 43 lire, un pezzo di terra "in villa di Piazzola in contrada Capitello", pare 10 genn. 1567, s'è impegnato, senza batter ciglio, a versare al cardinale di ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] esigenze esistenziali dell’uomo: la Terra Madre nelle civiltà agricole, il premesse di metodo, che – senza entrare nel dettaglio delle diverse nomi di persona – Bibliografia degli scritti, Bologna-San Giovanni in Persiceto 2009, pp. 181-255; quella su ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] di tradurre fedelmente e non senza intransigenza una parte fondamentale dello molte parrocchie e monasteri della terra di Prato, ebbero fin dai posto del Domenech un altro spagnolo, lo zelante Giovanni Alfonso de Polanco che rimase a Pistoia dal 2 ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] , ogni tanto, osano bandirlo. Mere grida senza volontà di esecuzione i decreti contro di lui 1659, assiste, nel teatro dei Ss. Giovanni e Paolo, alle prove della Costanza di uccisori dell'abate 6000 ducati se in terra veneta e 4000 se in Stato altrui ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] di studi, prima a Pirano, con Giovanni Antonio Petronio, e poi a Bologna, una lettera del G. al Vergerio, senza data, pervenutaci tra le carte di quest mobili et vestimenti li furono portati di terra todescha, ove morse detto suo fratello bandito ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] di rifugiarsi per qualche tempo nella sua terra natale. Il giovane non volle acconsentire e approfittò per cercare di indurlo - senza successo - ad abolire la tassa SS. Quattro Coronati, la sacrestia di S. Giovanni in Laterano, la chiesa, l'Oratorio e ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...