GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] a Rouen, dopo la morte dell'arcivescovo Giovanni (II) nel 1079, ma in tal per riferire circa i risultati della missione in terra tedesca, ci fosse anche G., e che eccezione del primo che ne precisa, senza però alcuna indicazione cronologica, il ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] et destro nel ragionare, senza scoprir il veleno". I dei Turchi, Alfonso come regio capitano nella terra di Sala.
Fonti e Bibl.: P. ), pp. 187-573, e in Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] città e possedette nei suoi dintorni una terra, il Colombero. In quei luoghi il l'amicizia per il cugino dei B. Giovanni Duc, moncalierese; e insieme con essa dichiarato di accettare il nuovo vescovo senza opposizioni, ma avevano insieme chiesto che ...
Leggi Tutto
CARRIERO (Cariero), Alessandro
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova nel 1546 da famiglia nobile, originaria di Monselice. Da cenni in sue opere si sa che ebbe un fratello, Bartolomeo. Sappiamo inoltre [...] probabilmente ispirati i cenni polemici a Giovanni Pico e in particolare al Dante è paragonata all'"infinito… spacio della terra, et del mare, lo qual noi fastidi dove si hanno beni con gravezze, honori senza honori, commodi con invidia, et ocio con ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] Ordine in Grecia e a Costantinopoli; in tale occasione Giovanni da Parma avrebbe inviato G. in Romania quale visitatore in Sicilia nel 1276, senza conforti religiosi, privato della sepoltura ecclesiastica e inumato in terra non consacrata: "sepultus ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] la sua gioia per il ritorno nella terra degli avi, tanti dei quali servirono non lasciò passare quest'occasione senza comporre un'orazione. Egli, vescovo di Teano l'amministrazione degli affari di S. Giovanni in Laterano e la cura dei suoi libri e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] con acqua e vino e infine sepolto.
Senza dubbio, il rito di abluzione sancisce post ", ossia vicario di G. in terra, oppure ancora "domina Dei gratia" ed onoratevi gli uni gli altri" (Giovanni, 13, 34); avrebbe pronunciato espressioni profetiche ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] concilio. Tale successo spiega senza dubbio la leggenda tardiva, questo santo sacerdote, tra quanti nati in terra greca vivevano allora nella regione di cui Barionas, il fratello di questo Tommaso e Giovanni. Una tradizione, che in verità desta dubbi ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] possesso materiale, senza però consultare preventivamente F. vendette al Comune la parte di terra necessaria per il completamento delle mura cittadine, novembre 1281 il F. delegò il reggiano Giovanni Fulconi a consacrare taluni altari nelle chiese ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] figli. Costretto ad abbandonare la sua terra per motivi che l'agiografo non precisa minorita Bartolomeo Lippi (Bartolomeo di Giovanni da Colle), il più noto San Lucchese. Poggibonsi. Notizie e documenti (senza segnatura); Ibid., Arch. del Convento di ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...