GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] anche nella lettera al senatore Giovanni. Al loro ritorno Fausto e terra e curassero di divulgare la vera fede nelle terre corpo fu inumato nella basilica di S. Pietro.
G. fu senza dubbio il papa più importante del secolo e mezzo compreso tra il ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] il 25 nov. 1277, era romano (Giovanni Gaetano Orsini) e sgradito a Carlo d'Angiò guerra. Preoccupato per le notizie provenienti dalla Terra Santa, il papa tentò una mediazione e 1302), nella quale, e non senza suo merito, Federico fu riconosciuto re ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] , nonché il nipote del G., Giovanni Memo, figlio della sorella Maria, morì il 25 luglio 1492 senza averla pubblicata. In gran fretta reg. 23, cc. 113r, 117v, 130r, 140v, 146v, 154rv; Senato, Terra, reg. 6, c. 6r; Procuratori di S. Marco "de Citra", ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Terni, Narni e Amelia - eccezionalmente senza Todi, Orvieto e Rieti - e la piccola terra Arnulphorum a nord di Terni. L legittima la riunione di un concilio senza papa. Nel processo che finì con la destituzione di Giovanni XXIII, il 20 maggio il M ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] anche nella lettera al senatore Giovanni. Al loro ritorno Fausto e la falsa dottrina nella loro terra e curassero di divulgare la vera fu inumato nella basilica di S. Pietro.
G. fu senza dubbio il papa più importante del secolo e mezzo compreso tra ...
Leggi Tutto
BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] eretici in terra consacrata, manifestando a Liegi il 27 febbr. 1587, senza poter realizzare il desiderio di rientrare nella ; Nuntiaturberichte aus der Schweiz, s. 1, Die Nuntiatur von Giovanni Francesco Bonhomini 1579-1581, a cura di H. Reinhardt-F ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] ", possedeva terreni in varie località della Terra di Lavoro. Specie a Capua, durante ne dovette tornare a Roma senza aver concluso nulla. Perlomeno collega di legazione, il vescovo di Sabina Giovanni, toccò anche l'incarico di sciogliere Federico ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] Paquara, presso Verona, ove fra Giovanni annunciò la realizzazione della pace perpetua sulla terra lombarda. Malvezzi pone a questo proposito fu assediata dagli Imperiali, che dovettero poi desistere senza alcun successo. Nel marzo 1239, durante l' ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] , della quale faceva parte il pittore Giovanni Angelo Canini, incaricato di disegnare i molto dalla verità. E il C. fu senza dubbio quello che più beneficiò di tali entrate il cugino Agostino e nel 1659 le terre di Formello e Campagnano dal principe ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] prevedevano la restituzione delle terre rivendicate dalla Chiesa e Il 27 dicembre (festa di s. Giovanni Evangelista, patrono della cattedrale) convocò il da ultimo assegnato al suo entourage, non senza la sua cooperazione. Questo scritto fu redatto ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...