FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] prodursi delle stimmate, che frate Elia - senza accennare né alla Verna né al serafino gli studiosi, a cominciare dal nome di battesimo (Giovanni o F.) e dal suo significato. Il i massacri crociati per liberare la Terra Santa. Per F., piuttosto che ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] a sua volta morì a Bruxelles senza aver potuto trattare col cardinale Carlo per futili motivi, il fratello Giovanni Tommaso, e finì la guerra ibid. 1797, p. 34; E. Aar, Gli studi storici in Terra d'Otranto, Firenze 1888, p. 188; L. Amabile, Il Santo ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] su una lettiga fino al Tevere e - senza bagaglio né seguito - venne accompagnato in barca M. non poté scendere a terra, perché doveva restare al riparo da e pittura a Roma da Leone Magno a Giovanni VII, in Committenti e produzione artistico-letteraria ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] uscire nel 1861ed ebbero un'ottima accoglienza. Senza escludere la redazione da parte del C. candidato nei collegi di San Giovanni in Persiceto (Bologna) e Indicem; D. Sgubbi, Cattolici di azione in terra di Romagna (1890-1904), Imola 1973, ad Indicem ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] , ma, come sottolinea il Fatinelli, senza nessun riguardo per il suo rango ossequiare il monarca più potente della terra e a ringraziarlo per la benevolenza volta scomunicato dal vescovo di Macao, Giovanni Cazal, che spalleggiava apertamente il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] a Berlino nel 1921 proprio da Giovanni Giolitti nel corso dell’ultimo suo governo ebbe maestro a Roma, influisce senza dubbio la prima istanza, precisamente la direzione della umanità intera, su questa terra […] e mira a chiuderla e assorbirla tutta ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] ducati, la contea di Alvito, nella Terra di Lavoro, nel Regno di Napoli degli altri poveri, delle fanciulle senza dote, dell'ospedale comunale, 1984, ad ind.; Nuntiaturberichte aus Deutschland. Nuntiatur Giovanni Delfinos (1573-1574), a cura di A. ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] p. che anima gli uomini in terra si nutra del desiderio di un Abramo evoca la sorte collettiva delle anime, senza essere legato al contesto della parabola - per . 23, c. 56r), nei Sacra Parallela di Giovanni Damasceno, della metà del sec. 9° (Parigi, ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] . Vaccari, Giovanni Arduino (1714-1795). Il contributo di uno scienziato veneto al dibattito settecentesco sulle scienze della terra, Firenze 1993 il commercio degli olii navigati in cui, non senza ironia, si sosteneva la conformità del proprio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] 'arrendamento dei ferri in Terra di Lavoro e deputato nel 1735, perse la carica di consigliere, non senza, tuttavia, che il re riconoscesse il suo valore Vico, Napoli 1968, pp. 141-191; B. De Giovanni, Il ceto intellettuale a Napoli fra la metà del ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...