BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] la predica La libertà politica non essere tale senza il legame triplicato de' riguardi dovuti al publico Terrarosa, eletto abate di S. Giovanni Evangelista a Parma nel 1690, pontificia e manda "in gran parte a terra la famosa opera di Pier de Marca" ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] piuttosto tardi e non senza difficoltà, mentre vennero in un settenario, in un primo tempo da Giovanni Cassiano (ca. 360-435) e soprattutto da ivi, pp. 319-343; J. Leclercq-Kadaner, De la Terre-Mère à la Luxure. A propos de "la migration des symboles ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] figure, che la abbellisse senza offuscarne l’insegnamento. Nei virtù del vicario di Cristo in terra. Rimase manoscritta fino all’edizione del Firenze 2005, passim; G. Baffetti, Un problema storiografico: Giovanni Ciampoli e S.P., in I primi Lincei e il ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] la funzione "di governare la terra libera di Pietradefusi", che fosse barbiere Corsini, che prese il nome di Clemente XII. Senza por tempo in mezzo questi, nell'agosto, istituì caterva di accuse l'avvocato Giovanni Filippo Toppi, difensore del C ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] 'inversione venne a diffondersi, non senza qualche fenomeno di arretratezza o esitazione diverse. L'allegoria della Terra, chiamata nell'E. a pascal oeuvre de Saint Ambroise, in Miscellanea Giovanni Mercati, I, Bibbia. Letteratura cristiana antica ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] Aspetti medici e giuridici
di Giovanni Bucci, Laura Ligi
1.
della quale gli uomini sono i detentori. Senza questo catalizzatore maschile, che si insedia lingue maori e tahitiane, rinviano a termini quali terra, suolo natale, madre, utero, e si ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] Dio e della salute, e vivere nel mondo senza Dio, come le bestie, stimando come alcuni, sogno tiene in soggettione i Principi della terra", incitandoli a far guerra contro Truchi, ministro della comunità di San Giovanni, si rivolgeva al B. e al ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] del Contado Venassino. Suo fratello Giovanni Battista fu commissario generale della resisteva all'assedio e riceveva via terra e via mare rinforzi di soldati la sua flotta, benché vittoriosa, senza comandante e senza porti di appoggio in Italia, fu ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] il donatore del volume, il monaco Giovanni, futuro vescovo di Sora e zio di abate Desiderio (III, 33: settembre 1075), senza quindi in alcun modo trattare del successore di Sant'Agata dei Goti, in Arch. stor. di Terra di Lavoro, IV (1975), pp. 30 s.; ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] le volte da quelle terre, quei cieli, quei boschi, quelle acque, quei luoghi senza storia così poveri e su la perfetta vita, a cura di don G. De Luca, Brescia 1931; S. Giovanni della Croce, Aforismi e poesie, a cura di G. De Luca, Brescia 1933; H. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...