Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] è individuato nella settima testa del drago dell'Apocalisse, senza più collegamento con la sua progenie: il suo destino , a partire dai Frati minori, fuggiranno dalle terre dell'Impero. Per Giovanni di Winterthur, ciò era "falsa credulitas" (ibid ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] note versioni autografe) agli altri due legati Giovanni Maria del Monte e Marcello Cervini. Il «papa legitimo» per elezione divina, senza il quale la Chiesa era priva del di un altro esule italiano in terra riformata come Francesco Negri, aveva da ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] omonima famiglia romana. Possedevano estese terre nei dintorni di Viterbo e una come notaio già a suo padre re Giovanni (1199-1216), ottenendo da lui una Antimo e S. Croce in Fonte Avellana, ma senza esito. Non è sicuro se fosse stato l'incontro ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] Ariberti" che, intorno al 1030, strappò la terra di Arsago al vescovate di Cremona, prevenendo, o stesso periodo, si narra la vita di Giovanni Bono dalla nascita, avvenuta a Recco da sé i valvassori, promulgò, senza consultare la dieta dei grandi ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] il loro rapporto con s. Giovanni, ma in Italia dedicarono chiese richiamava da vicino quella della Terra Santa - gli O. militari figurative ci si adeguò alle correnti dominanti al momento, senza uno stile definito e proprio.Per quanto riguarda l ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] che era stato bene accolto dal pontefice, senza però che questi si pronunciasse chiaramente sulla per mano dell'arcivescovo di Cosenza, Giovanni Ruffo. Sebbene la nomina al seggio "libero concilio cristiano, in terra tedesca", aperto anche ai laici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] Terra.
La campagna volta a screditare l'astrologia su basi spirituali, teologiche e filosofiche, condotta alla fine del XV sec. da Giovanni con la fede naturale che con i fatti naturali.
Senza dubbio, in quanto sistema di credenze che aiuta gli ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] di Roma fu rappresentato dal vescovo Giovanni di Porto; l'abate di adattato agli eventi. Il suo fine non fu senz'altro dare inizio alle crociate, termine che fu riferirsi in origine non alla Terra Santa bensì all'organizzazione ecclesiastica ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] di tutte le terre". Le reazioni dei Bolognesi alla pubblicazione di questo documento furono subito, e non senza ragioni, estremamente candidature, quali quelle dei cardinali Giuseppe Garampi, Giovanni Andrea Archetti, Giuseppe Doria Pamphili.
Il B ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] la possibilità di accogliere fratres laici senza previa esperienza monastica, e, su del monastero palermitano di S. Giovanni degli Eremiti. Poiché l'osservanza si registrano acquisti e donazioni di terre situate in varie località del suo territorio ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...