Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] a Belgrado mi sembrava di essere a Istanbul" (v. Giovanni Paolo mistico e geopolitico, 2000).
In questa versione, lo senza confini di Stato e senza barriere linguistiche. Ad attenderli nell'aldilà saranno le ricompense che sono state negate in terra ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] dalla croce, sulla controfacciata di S. Giovanni a Müstair rimase così senza seguito, se non nel citato Benedizionale l'inferno suddiviso in parti distinte; a Güllü Dere, Ade, la terra e il mare restituiscono i loro morti; a Yılanlı Kilise, infine, ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] tutti i manoscritti d'ora in poi citati senza menzione del fondo s'intendono collocati nella Biblioteca nazionale papa Giovanni XXII, appena succeduto a Clemente V ("de eo [Giovanni XXII] l'uomo orizzonte tra cielo e terra, e creato per "erectos ad ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] tesoriere della Chiesa ravennate; ep. 12 e 19 al vescovo Giovanni di Cesena; ep. 13 e 16 al papa Gregorio VI; studi di Lucchesi sono stati senza dubbio l’aver creato con 2011; U. Longo, Come angeli in terra. Pier Damiani, la santità e la riforma ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] La Terra appare essere stazionaria, argomenta, soltanto perché presupponiamo erroneamente di essere al centro, senza allusioni alla condanna parigina negli scritti di pensatori importanti quali Giovanni Buridano (1290 ca.-1358 ca.) e Nicola Oresme ( ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] non apparire come un modesto surrogato della meta - la Terrasenza Male - che egli considera imminente o, quantomeno, assolutamente altrimenti nota come il Libro della Rivelazione, dove Giovanni l'Evangelista annunciava che l'Impero dei pagani ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] a quelle delle ampolle della Terra Santa, rimandano a un , come nei lezionari, per es. nei v. di Giovanni II (Roma, BAV, Urb. gr. 2) e Orazione nell'orto, cc. 61r, 163v; entrambe senza gli apostoli) e la sostituzione della Crocifissione - per ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] ufficiale e non senza ripercussioni sulle immagini, , che giura di non farle più toccare la terra prima di averla condotta al Tempio (solo in Tra gli esempi vanno ricordati l'affresco di S. Giovanni a Müstair, il manto di s. Cunegonda conservato nel ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] a diventare espressione della terra e del sangue, ebreo ne faceva ora parte senza essere emarginato e senza rinunciare al suo errore. imbecilli, Torino 2010.
21 Fra gli altri in particolare da Giovanni Miccoli e Renato Moro.
22 G.L. Mosse, Toward the ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] patriarcato d'Aquileia", il cui patriarca Giovanni Grimani è in urto colla Repubblica possono hormai andar peggio", mancandovi sin la "terra" a "coprire li cadaveri", scrive il stata così intempestiva et di repente senza haver prima certa notitia che ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...